Quando Pisano incrociò le forze dell’ordine, ma in Italia – FOTO

Non è certo la prima volta che Roberto Pisano incrocia le forze dell’ordine. In particolare, era nota la pericolosità sociale del temibile latitante di Gioia Tauro che, secondo gli investigatori, gestiva importanti partite di stupefacenti e gravitava intorno alla ‘ndrina Mazzaferro e in definitiva all’asse Piromalli-Molè “schermandosi” con una copertura che lo vedeva fare il cameriere in un’osteria elvetica di Bienne, in Canton Berna. E più volte era stato arrestato nel nostro Paese, fin da giovanissimo e ben prima, comunque, del mandato di cattura europeo risultatogli fatale.

L’arresto più “pesante”, quello che gli valse in sèguito un’importante condanna, fu effettuato il 22 ottobre del 2007: Pisano all’epoca aveva solo 28 anni, ma era già considerato un pericoloso pluripregiudicato ed «elemento d’altissima pericolosità sociale». E anche in quel caso, fu catturato mentre s’era dato alla macchia dopo che il questore reggino aveva disposto il regime di sorveglianza speciale nei suoi confronti.

L’arresto più “pesante”, quello che gli valse in sèguito un’importante condanna, fu effettuato il 22 ottobre del 2007: Pisano all’epoca aveva solo 28 anni, ma era già considerato un pericoloso pluripregiudicato ed «elemento d’altissima pericolosità sociale». E anche in quel caso, fu catturato mentre s’era dato alla macchia dopo che il questore reggino aveva disposto il regime di sorveglianza speciale nei suoi confronti.

A “beccarlo”, 13 anni addietro, sempre i carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, in stretta sinergia coi militari di Ancona: le manette scattarono infatti ai polsi del gioiese mentre si trovava alla stazione ferroviaria di Sassoferrato, piccolo centro dell’Anconetano giusto al confine tra le Marche e l’Umbria.

Più di recente, a fine maggio del 2015, erano stati i carabinieri della Compagnia gioiese a “beccarlo” mentre, prima del “salto di qualità” e di trasferirsi oltreconfine, rubava materiale ferroso in un vecchio stabilimento Apor (l’Associazione produttori olivicoli Reggio Calabria), giusto lì dove termina l’area territoriale di Gioia Tauro e inizia quella di Rosarno. “Armato” d’autocarro e di flessibile – poi sequestratigli –, al momento del suo arresto in flagranza di reato Pisano aveva già asportato qualcosa come 20 quintali di ferro e tubature varie. A condurre i militari alla cattura di Pisano, nell’occasione, erano stati proprio i movimenti sospetti del mezzo pesante.

Nel novembre 2017, il nuovo mandato di cattura che “persuase” Roberto Pisano a scappare: in Svizzera, l’oggi 41enne gioiese è riuscito a sottrarsi per poco meno di 3 anni ai rigori della legge, adesso però dovrà scontare una pena complessiva da 8 anni e 7 mesi di reclusione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved