Quanto guadagnano i politici calabresi…ma i redditi dei veri “paperoni” restano nel cassetto

Manovra economica

di Bruno Mirante – Quanto guadagnano deputati e senatori eletti in Calabria? La palma del parlamentare che ha dichiarato di più nella dichiarazione dei redditi 2020 (relativa all’anno di imposta 2019) spetta al deputato crotonese di Forza Italia Sergio Torromino (subentrato alla compianta Jole Santelli dopo la sua elezione a presidente della Regione Calabria) che ha dichiarato un reddito complessivo di 169.023 euro, seguito dalla grillina Elisabetta Barbuto con un reddito complessivo di 125.786 euro, e da Nico Stumpo di Leu che ha dichiarato 124.160 euro. Mentre il senatore calabrese più ricco è Rosa Silvana Abate, sempre dei 5 stelle, con 114.579 euro.

La legge 441 del 1982 sancisce che entro tre mesi dalla proclamazione i membri del Parlamento sono tenuti a presentare presso gli uffici di presidenza della Camera di appartenenza la documentazione patrimoniale comprensiva della dichiarazione dei redditi. Il tutto va poi pubblicato sulla pagina di ogni singolo parlamentare entro un mese dalla scadenza del termine utile per la sua presentazione.

La legge 441 del 1982 sancisce che entro tre mesi dalla proclamazione i membri del Parlamento sono tenuti a presentare presso gli uffici di presidenza della Camera di appartenenza la documentazione patrimoniale comprensiva della dichiarazione dei redditi. Il tutto va poi pubblicato sulla pagina di ogni singolo parlamentare entro un mese dalla scadenza del termine utile per la sua presentazione.
Insomma, in nome della trasparenza entro quattro mesi dalla convalida delle elezioni tutti i deputati e tutti i senatori devono avere pubblicato la propria rispettiva documentazione patrimoniale. Che, ovviamente va “aggiornata” annualmente. Non tutti gli eletti calabresi, tuttavia, hanno ancora ottemperato alla pubblicazione della documentazione.

È il caso del deputato Carmelo Massimo Misti (M5s) e del senatore Giuseppe Mangialavori (Forza Italia), ma non solo. Questi ultimi, infatti, lo scorso anno avevano conquistato la vetta della classifica dichiarando rispettivamente 301.146 euro e 292.005 euro. Ma a non aver ancora pubblicato la dichiarazione dei redditi sono stati anche Roberto Occhiuto, Fulvia Caligiuri, Marco Siclari e Francesco Cannizzaro di Forza Italia, Ernesto Magorno e Silvia Vono di Italia Viva, Francesco Forciniti, Riccardo Tucci e Nicola Morra del M5s, Enza Bruno Bossio e Antonio Viscomi del Pd.

La deputata di Fratelli d’Italia Wanda Ferro ha dichiarato 101.925 euro mentre il lametino Pino D’Ippolito (M5s) 99.207, seguono i pentastellati Margherita Corrado (99.796) Francesco Sapia (99.057), Dalila Nesci (98.746) mentre Domenico Furgiuele della Lega, Maria Tripodi di Forza Italia ed Elisa Scutellà e Paolo Parentela del Movimento 5 stelle hanno dichiarato un reddito complessivo di 98.471 euro. La classifica prosegue con Giuseppe Auddino (M5s) con 98.322, Bianca Laura Granato (M5s) con 97.258, Alessandro Melicchio (M5s) con 97.016 euro, Federica Dieni (M5s) 96.958 euro. Chiude la classifica il deputato del Partito democratico Marco Minniti che ha dichiarato 91.032 euro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All’incontro, molto partecipato, ha preso parte anche Florindo Oliverio dalla Funzione Pubblica Cgil Nazionale, già segretario nazionale con delega alle Funzioni Centrali
I comuni più vicini all'epicentro - nel raggio di 20 km - sono quelli di Tropea, Drapia, Parghelia e Ricadi
L’evento è stato organizzato per tutti i bambini del territorio allo scopo di sensibilizzare alla tutela degli animali e dei valori ambientali e sportivi
Sono stati i vicini di casa a lanciare l'allarme per i cattivi odori che provenivano dall'abitazione
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved