Quarantaquattro anni fa l’omicidio di Aldo Moro, i 55 giorni che tennero l’Italia col fiato sospeso

"Uno dei politici più brillanti e importanti della storia repubblicana" venne assassinato dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia
aldo moro

“Esattamente 44 anni fa venne ucciso uno degli uomini politici più brillanti e importanti della storia repubblicana italiana. Un uomo che aveva saputo avere una visione prospettica superiore a gran parte dei suoi contemporanei e che con la sua azione politica aveva posto le condizioni per l’allargamento della “base democratica” del Paese, cercando di porre fine alla conventio ad excludendum (l’esclusione sistemica dall’area di governo del Partito Comunista Italiano) che stava finendo per nuocere alla politica italiana. Ricordare Aldo Moro significa non solo onorare la sua figura, ma anche cercare di trarre spunto dai suoi insegnamenti provando ad applicarli, nel nostro piccolo, nell’attività politica cittadina”. Così il consigliere comunale Giuseppe Pisano intende rievocare Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia.

“Lo statista fu sequestrato, difatti, il 16 marzo 1978, proprio il giorno in cui è nato un nuovo governo, guidato da Giulio Andreotti, con l’appoggio esterno – è scritto – del Partito Comunista Italiano. La mattina del 9 maggio avvenne il ritrovamento del corpo di Moro nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, simbolicamente parcheggiata al centro di Roma, a poca distanza dalle sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano”.

“Lo statista fu sequestrato, difatti, il 16 marzo 1978, proprio il giorno in cui è nato un nuovo governo, guidato da Giulio Andreotti, con l’appoggio esterno – è scritto – del Partito Comunista Italiano. La mattina del 9 maggio avvenne il ritrovamento del corpo di Moro nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, simbolicamente parcheggiata al centro di Roma, a poca distanza dalle sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano”.

Il compromesso storico

“Il 9 maggio di 44 anni fa si chiuse di fatto – conclude la nota -, la stagione del compromesso storico, sulla quale Pisano vuole porre l’accento: “Fu una fase segnata proprio dalla grande lungimiranza di Moro che, assieme al segretario del Pci Luigi Berlinguer, pensava di offrire al Paese un’apertura politica che potesse dare un respiro più ampio al Paese, pur nel rispetto dell’identità storica dei due partiti ma interpretando le nuove esigenze del tempo. Purtroppo nella nostra città, a 44 anni di distanza, la parola “compromesso” è tornata in auge grazie a uno slogan, quello che accompagna la candidatura di Valerio Donato, che più che altro è un espediente per nascondere una grande ammucchiata rivolta al passato e incollata unicamente al fine della conservazione di un potere piccolo piccolo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved