Quattro milioni di euro per il museo e il parco Scolacium di Borgia: via libera del ministro Franceschini

Con le opere previste di funzionalizzazione l’anfiteatro diverrà un luogo destinato ad accogliere spettacoli dal vivo

“Il Piano Strategico Grandi Progetti Culturali si arricchisce di ventotto nuovi progetti e acquisizioni in tutta Italia, con risorse aggiuntive per ulteriori 106 milioni di euro che verranno destinati al recupero e alla valorizzazione di monumenti e siti archeologici, oltre che all’avvio della digitalizzazione degli archivi audiovisivi della Rai. Prosegue così quell’impegno forte e deciso del Ministero della Cultura nei confronti del patrimonio culturale nazionale che costituisce ormai un dato consolidato dell’azione di governo e una leva fondamentale della politica economica italiana”. Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta la programmazione delle risorse per l’annualità 2023 del Piano Strategico Grandi Progetti Culturali, istituito con il DL 83 del 2014, che stanzia oltre 106 milioni di euro a interventi sul patrimonio culturale e all’acquisizione di beni immobili al patrimonio dello Stato.

Gli interventi al Parco di Scolacium

Gli interventi al Parco di Scolacium

Per quanto riguarda l’intervento di 4 milioni previsto per il Museo e Parco archeologico di Scolacium a Borgia, in provincia di Catanzaro, “il progetto – spiega una nota – prevede la complessiva riorganizzazione dell’accessibilità e dei percorsi di visita interni ed esterni del Parco tramite lavori di recupero, messa in sicurezza e valorizzazione dei resti del Foro, dell’anfiteatro romano e della Basilica normanna, al fine di aumentare gli standard di fruibilità, incrementare il numero di visitatori e migliorare l’esperienza di visita e l’offerta culturale e turistica. Con le opere previste di funzionalizzazione l’anfiteatro diverrà un luogo destinato ad accogliere spettacoli dal vivo. Gli scavi archeologici – si legge infine – incrementeranno il livello di conoscenza e la realizzazione di servizi e strumenti per la comunicazione, la promozione e la divulgazione scientifica ne amplificheranno la diffusione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Le operazioni di ricerca sono state condotte dal Soccorso alpino valdostano e dalla guardia di finanza di Entreves
Nella sola Europa, una dieta malsana, ovvero troppo ricca di zuccheri, grassi saturi e cibi ultraprocessati, causa più di un milione di morti ogni anno
I calciatori, prima dell’incontro col Crotone, si sono recati sulla spiaggia e hanno lasciato la maglia della squadra ai piedi della croce
Violenza, pornografia, furto di identità, sono soltanto alcuni dei rischi che si possono incontrare nel mare magnum del web
Secondo una prima ipotesi il bambino si potrebbe essere arrampicato sul davanzale della finestra e, forse per tentare di afferrare qualcosa, è caduto finendo sul marciapiede davanti all'ingresso della palazzina
Ipsos ha misurato la relazione tra il livello di felicità generale dichiarato da tutti gli intervistati e il livello di soddisfazione per i 30 aspetti della vita
Passano allo Stato due beni immobili e un rapporto bancario di un uomo originario di Cittanova, da tempo residente ad Albenga
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved