Quella malattia invisibile e dolorosa che ti costringe in un letto: la battaglia di Italia Viva contro la Fibromalgia

Diverse le proposte messe in campo, l'associazione Aria delle Fate in prima linea. Istanze accolte dal vicepresidente del Consiglio regionale

“Non sopporti la luce, i rumori. Il tuo corpo vive in un dolore senza sosta, e si blocca. Formicolii dovunque, tremori. Le gambe cedono, le mani non afferrano nulla. Un minimo sforzo ti costringe a letto per giorni. Ma non puoi dormire”: questa è una delle tante testimonianze dichiarate da pazienti fibromialgici. La fibromialgia è una malattia caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso, che colpisce sia i muscoli e le articolazioni, sia il tessuto molle o fibroso. È associato a stanchezza, sonno non ristoratore, disturbi dell’umore. La fibromialgia in Italia è una patologia che, seppur anche molto invalidante per chi ne è affetto, è “invisibile” al Servizio sanitario nazionale.

Malattia cronica invalidante

Malattia cronica invalidante

Finora a livello nazionale non è stata riconosciuta come malattia cronica e invalidante, non è inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza, quindi, non è considerata tra le patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo per le correlate prestazioni sanitarie. A livello regionale, alcuni coordinatori di Italia Viva, che fanno anche parte dell’associazionismo, hanno partecipato all’udienza della Proposta di Legge: “Disposizioni per il riconoscimento della rilevanza sociale della fibromialgia e istituzione del Registro regionale”, la materia è trattata dalla Terza Commissione – Sanità, Attività sociali, culturali e formativi che ha chiesto pareri e suggerimenti delle Associazioni interessate. Per l’associazione Aria delle Fate, che porta avanti iniziative culturali e legate al benessere sociale, hanno partecipato la presidente dell’associazione Nunzia Paese, insieme a Lidia Demasi, vicepresidente Aria delle Fate, Daniela Rotella, coordinatrice per l’area di Catanzaro, Marisa Galati per Vibo Valentia, Daniela Ventura per Crotone. 

Le proposte

Le proposte: individuazione di un polo regionale di coordinamento per sperimentazione di protocolli di ricerca, in collaborazione con le facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università Calabresi; istituzione di una rete al fine di predisporre un programma di attività motorie; supporto economico diretto ai pazienti fibromialgici; polo di ricerca pediatrico sulla fibromialgia, destinando lo stanziamento già disponibile di 161 mila euro per cura, diagnosi e ricerca, supportando il percorso dei pazienti in quanto se la  malattia è individuata e curata in età precoce, può regredire. È stata proficua la pregevole iniziativa che la Terza Commissione ha voluto riservare alle associazioni, aprendo il confronto, infine un ringraziamento particolare per la sensibilità che ha dimostrato il vicepresidente del Consiglio regionale, onorevole Pierluigi Caputo, alle istanze dell’associazione. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved