Querelle 5G, sindaco Reggio blocca installazioni. Polemiche M5S

falcomatà lega

Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha emesso un’ordinanza con cui ordina la sospensione immediata, “in via cautelativa e a tutela della salute dei cittadini”, della sperimentazione e dell’attivazione del 5G sull’intero territorio del Comune”. La sospensione avrà efficacia, si legge, “fino alla cessazione, attraverso opportuni approfondimenti da parte delle Autorità sanitarie competenti e degli istituti di studio e ricerca scientifica, dell’attuale stato di incertezza sugli effetti sulla salute che la tecnologia 5G è in grado di provocare”.

Falcomatà dispone, comunque, che il provvedimento di sospensione “cesserà di avere efficacia alla data del 31.12.2020, salve ulteriori e diverse valutazioni, laddove dagli approfondimenti sopra detti – scrive – dovessero emergere nuovi elementi che confermino il rischio di un grave danno alla salute dei cittadini”.

Falcomatà dispone, comunque, che il provvedimento di sospensione “cesserà di avere efficacia alla data del 31.12.2020, salve ulteriori e diverse valutazioni, laddove dagli approfondimenti sopra detti – scrive – dovessero emergere nuovi elementi che confermino il rischio di un grave danno alla salute dei cittadini”.

Il sindaco, pertanto,diffida tutte le società di telefonia presenti con i loro impianti su tutto il territorio comunale “ad eseguire qualsiasi tipo di attività sui siti che comporti la sostituzione o la modifica di quanto presente ed insistente al fine dell’installazione di tecnologie 5G”.

POLEMICHE CINQUESTELLE

L’ordinanza che stoppa la tecnologia 5G a Reggio Calabria è illogica, oltre che anacronistica e superficiale. Tutto, anche l’aria e l’acqua, in determinate circostanze, può far male. La bussola di ogni agire politico, in situazioni come questa, deve perciò essere sempre orientata verso le evidenze scientifiche, e non verso il sentito dire o le credenze infondate. La buona politica, in ogni caso, deve avere il coraggio di assumersi responsabilità e di contemperare interessi diversi, senza delegare le scelte a consulenti o burocrati”.

Ad affermarlo sono i deputati del Movimento 5 Stelle Federica Dieni e Marco Bella, ricordando che lo stesso sindaco ha dichiarato che “ad oggi non esistono certezze rispetto agli effetti che questa nuova tecnologia ha sulle persone”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
L’iniziativa a favore degli studenti universitari è promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le figlie dell’esimio studioso di diritto
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved