Quinta edizione di “Sonàti vicinu”: musica, letterature e trekking per raccontare il territorio

Tema di quest'anno l'arte della tessitura, la trama e la grande cultura legata al lino, la seta e la ginestra. Prima giornata lunedì 2 agosto
preserre

Torna con la quinta edizione “Sonàti vicinu”. La rassegna culturale nata a San Vito, fa rete legandosi a Petrizzi e Soverato in una linea ideale che dai boschi scende fino al mare. Dopo il successo della scorsa edizione (8 giornate in totale) realizzata con grandi incognite e responsabilità dovute alla pandemia e che ha prodotto tra le altre cose un murales gigante nella centralissima piazza Marconi, si continua a dare risalto ai luoghi e alle persone che hanno vissuto e vivono quest’area centrale della Calabria Ionica. Tema di quest’anno l’arte della tessitura, la trama e la grande cultura legata al lino, la seta e la ginestra. La musica, la letteratura, il trekking, i laboratori artigianali sono gli spazi e gli strumenti ideali per raccontare e parlare di questi temi di questi luoghi e persone. Tra le novità dell’estate 2021 di Sonati Vicinu, quello di accogliere come ospiti altre realtà della regione che operano sul piano culturale e sociale come il Piccolo Festival delle Spartenze, di Paludi, Felici&Conflenti di Conflenti, oltre alle storiche associazioni e realtà del territorio che da sempre sostengono il festival, come Linea Jonica di Catanzaro, l’associazione Pensionati di San Vito, la libreria non ci resta che leggere di Soverato, Kalabria Trekking di Pizzo.

Il programma

Il programma

La prima giornata, lunedì 2 agosto sarà a San Vito in piazza Marconi a partire dalle 19 con [inaugurazione ufficiale del murale realizzato da SMOE, in serata con l’incontro/genellaggio con gli altri festival culturali calabresi, proseguirà con musica tradizionale dalle diverse aree della regione dal Reventino alle Serre fino alla Sibaritide. Il secondo appuntamento a Soverato sul Corso Umberto I, per parlare di inclusione, accoglienza e diritti civili assieme a Nouhalia Hajji, giovane attivista di Chiaravalle. La terza giornata attraversando un pezzo del cammino Kalabria coast to coast con l’associazione Plastic free, partirà da San Vito per arrivare a Petrizzi, dove ad accogliere ci sarà la comunità con i suoi prodotti culinari e artigianali, in particolare quelli derivanti dalla lavorazione della ginestra, a seguire un incontro con Emilio Leo titolare dello storico Lanificio Leo e il prof. Francesco Cuteri, archeologo, collegando tra passato e presente la cultura legata all’artigianato tessile e ai filati come lino, seta e ginestra. Subito dopo lo spettacolo del cantastorie Valentino Santagati che presenta Intrecci sonori, un’indagine sul campo, una ricerca legata all’ambiente sonoro calabrese. La quarta giornata vedrà San Vito protagonista: si chiuderà con un reading musicale partecipato assieme a Domenico Dara e al suo ultimo libro, edito da Feltrinelli, Malinverno. Come ogni anno l’edizione lascia qualcosa di concreto al paese: verranno piantati 5 gelsi (nutrimento primario dei bachi da seta, e in passato molto più presenti) come gesto simbolico e segno di fiducia per il futuro con le radici ben salde al proprio territorio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tuttavia, sono proprio le città calabresi quelle che registrano i rincari dei prezzi più pesanti
Il padre è riuscito a trovare la figlia grazie alla geolocalizzazione ed ha chiamato i carabinieri
I tecnici sono al lavoro per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile
Difficile per il momento ipotizzare le cause del decesso. Sul corpo qualche segno ancora difficile da interpretare
Sul cadavere dell'uomo, inoltre, sarebbero stati trovati anche segni di percosse e tagli. Le indagini sono affidate ai Carabinieri
L'intervento prevede un indennizzo integrale del maggior costo sostenuto dalle imprese per i consumi energetici rispetto al periodo precedente
Avviata un’indagine per chiarire le circostanze dell’incidente. Sulla salma della giovane verrà eseguita l’autopsia
Il detenuto era armato di coltello per aggredire un agente penitenziario, il detenuto ferito era intervenuto a difesa dell'agente
Sulla vicenda la procura ha aperto un'inchiesta. Indagini sono state avviate dai Carabinieri intervenuti sul posto
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved