Raccolti in Calabria 46mila chili di pneumatici abbandonati in natura, saranno riciclati

Aree verdi e strade trasformate in discariche abusive. Gli pneumatici impiegano centinaia di anni per degradarsi, ma sono riciclabili al 100%

EcoTyre, nell’ambito di Puliamo il Mondo 2022, ha portato via complessivamente 45.790 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso (circa 6.000 pezzi), dai Comuni di Belsito (3.620 kg), Cerisano (3.390 kg), San Giovanni in Fiore (4.510 kg), Cosenza (8.700 kg), Girifalco (6.500 kg), Stalettì (4.440 kg), Rocca Bernarda (4.000 kg), Tropea (900 kg), Ricadi (2.330 kg), Nicotera (3.200 kg) e Rombiolo (4.200 kg) raccolti dai volontari di Legambiente. “La partnership con Legambiente, nel progetto Puliamo il Mondo, si può dire più che consolidata, sono infatti 10 anni che collaboriamo insieme per informare i cittadini sulla corretta gestione delle gomme a fine vita. Abbiamo quindi risposto all’appello di 11 comuni calabresi in cui Legambiente Calabria, che ringraziamo, è intervenuta per la raccolta dei PFU che sono stati caricati su un nostro mezzo e condotti presso l’impianto di trattamento più vicino, in una logica di prossimità. Qui verranno opportunamente riciclati. I PFU, attraverso un trattamento complesso, possono essere materiale utilizzabile all’interno di una gomma nuova chiudendo il ciclo della circolarità dello pneumatico”. – Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre.

Abbandono pneumatici in Calabria

Abbandono pneumatici in Calabria

“Il problema degli pneumatici abbandonati è una questione grave e seria che nella nostra Regione deve essere affrontata e risolta. Attraverso l’attività dei soci volontari di Legambiente e con la preziosa collaborazione di EcoTyre, abbiamo raccolto migliaia di PFU riuscendo ad evitare che molte aree verdi e strade venissero trasformate in discariche abusive. Continua, quindi, la nostra campagna di sensibilizzazione e di informazione ai cittadini sia contro l’abbandono di rifiuti che sulle modalità per una corretta raccolta e per il conseguente riciclo dei PFU in un’ottica di economia circolare. La soluzione del problema passa da una maggiore consapevolezza alla quale deve affiancarsi un rigoroso controllo del territorio da parte dagli organi preposti che coinvolga sia il piano della prevenzione che quello sanzionatorio”. – Anna Parretta, Presidente di Legambiente Calabria. Lo pneumatico giunto a fine vita se lasciato in natura è un rifiuto detto permanente, cioè impiega centinaia di anni per degradarsi; è una risorsa riciclabile al 100%, invece, se gestito nel modo corretto. Come per il vetro o per la carta, infatti, anche da un vecchio pneumatico può rinascere una gomma nuova, grazie al progetto di Ricerca & Sviluppo “Da Gomma a Gomma” di EcoTyre www.ecotyre.it/da-gomma-a-gomma. La collaborazione con Legambiente e la campagna Puliamo il Mondo ricade nel più ampio progetto di EcoTyre “PFU Zero”. Per informazione sui progetti svolti negli anni e per richieste e proposte di collaborazione su iniziative ambientali relative alla corretta gestione dei PFU, è possibile collegarsi al sito internet dedicato www.pfuzero.ecotyre.it.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved