Radicamenti 2019, festival su orgoglio di essere calabresi (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi 

Presentato oggi in Cittadella regionale “Radicamenti 2019”. Un Festival che parla di musica e territorio . Un Festival riconosciuto di successo e clamore. Alla sesta edizione si punta ancora su musica e tradizione. La chiusura  sarà MonteCucuzza dove la musica si libera nell ‘ aria.  Il Festival ha vinto bando triennale della Regione.

Presentato oggi in Cittadella regionale “Radicamenti 2019”. Un Festival che parla di musica e territorio . Un Festival riconosciuto di successo e clamore. Alla sesta edizione si punta ancora su musica e tradizione. La chiusura  sarà MonteCucuzza dove la musica si libera nell ‘ aria.  Il Festival ha vinto bando triennale della Regione.

Orgoglioso il Sindaco di Mendicino. “Festival di tutti i calabresi ancorato alla terra e alle tradizioni” dichiara il primo cittadino . ” Abbiamo ottenuto la  possibilità di essere un evento storicuzzato. Ringrazio la Regione per averci finanziato. Sentiamo   festival come regionale.  Sarà come sempre ancorato alle tradizioni e soprattutto a quello della seta , che è elemento fondamentale per Mendicino.
Una tradizione che abbiamo collegato al resto del mondo. Crediamo che dal passato possiamo mettere radici profonde per una crescita non solo culturale ma produttiva. Grazie a Radicamenti hanno riaperto le attività sopratutto dei giovani. Dalla cultura nascono le opportunità lavorative.
Questa iniziativa ci collega alla Via della seta,  un progetto internazionale importante. Cercheremo di portare a Mendicino anche rappresentati del Governo Cinese. Radicamenti ha l’idea di base di essere fieri della nostra terra. Profondamente orgogliosi dunque di essere calabresi” conclude.

L’Assessore regionale Corigliano  spiega invece come il festival sia legato all ‘ idea di valorizzazione dei borghi che la Regione sta portando avanti. Valorizzazione dunque di una tradizione che non è solo vetrina e che non è morta.

Il festival nasce dalla volontà di ravvivare il centro storico di una città  che stava morendo. Una rinascita partita dalla seta , dunque dalla storia di Mendicino.

A spiegare gli eventi il direttore artistico Pallone.Si parte il 14 luglio con un evento iniziale che anticipa le date di agosto. La conclusione il primo settembre.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved