Radon: al via da oggi la campagna di monitoraggio Arpacal

arpacal radon

Ha preso il via oggi a Marcellinara, cittadina a pochi chilometri da Catanzaro, la campagna di monitoraggio del gas radon a cura del laboratorio fisico del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal.

Il Sindaco di Marcellinara, dott. Vittorio Scerbo, accompagnato dal consulente dott. Pasquale Chiodo, ha incontrato questa mattina il tecnico dell’Arpacal, dr. Salvatore Procopio, fisico del Laboratorio “E. Majorana” , per dare il via alla fase esecutiva della campagna.

Il Sindaco di Marcellinara, dott. Vittorio Scerbo, accompagnato dal consulente dott. Pasquale Chiodo, ha incontrato questa mattina il tecnico dell’Arpacal, dr. Salvatore Procopio, fisico del Laboratorio “E. Majorana” , per dare il via alla fase esecutiva della campagna.

I dosimetri, necessari a misurare la presenza di questo gas radioattivo naturale, saranno posizionati negli edifici pubblici comunali e, per questa prima parte della campagna, in abitazioni di famiglie che hanno aderito all’iniziativa, sorteggiate dal primo cittadino alla presenza del dr. Procopio.

Nei prossimi giorni il monitoraggio continuerà anche con il prelievo di campioni di acqua dalle fontane pubbliche, al fine di misurarne la presenza di gas radon.

Come è noto, il laboratorio “E. Majorana” del Dipartimento Arpacal di Catanzaro ha ottenuto, dall’ente unico nazionale di accreditamento Accredia, l’accreditamento delle prove per la determinazione della concentrazione della presenza di radon nelle acque destinate al consumo umano.

“Abbiamo aderito alla campagna Arpacal di monitoraggio per il gas radon negli edifici pubblici e nelle civili abitazioni – ha dichiarato il Sindaco di Marcellinara – con la ferma convinzione di operare sempre nell’interesse della comunità e per la tutela della salute di tutti.

L’auspicio certo è che questa collaborazione possa proseguire, a breve, per nuovi controlli e monitoraggi ambientali che possano fornire informazioni utili per conoscere lo stato di salute del nostro territorio ed agire, di conseguenza, per la sua salvaguardia”

Questa campagna di monitoraggio sarà presentata alla cittadinanza di Marcellinara in occasione di un convegno pubblico che si terrà nelle prossime settimane.

I risultati complessivi, dopo un anno di misurazioni, saranno trasmessi al sindaco con un report approfondito.

Occorre ricordare che il radon, in assenza di eventi incidentali, rappresenta la principale fonte di esposizione alla radioattività per la popolazione.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso l’International Agency for Research on Cancer (IARC) ha valutato la cancerogenicità del radon fin dal 1988 e lo ha inserito nel Gruppo 1: “agenti in grado di indurre il tumore polmonare”.

Stime consolidate da decenni a livello mondiale attribuiscono al radon la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di tabacco con un rischio proporzionale alla concentrazione.

In Italia si stima che, su circa 30.000 casi di tumore polmonare che si registrano ogni anno, oltre 3.000 siano da attribuire al radon, la maggior parte dei quali tra fumatori ed ex-fumatori.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco Franz Caruso ha chiesto risposte certe ed immediate al governatore e commissario alla sanità della Calabria
La strada sarebbe priva di illuminazione in diversi punti e, stando alle testimonianze, una delle due auto viaggiava a fari spenti
L'auto era impegnata in un sorpasso quando si è scontrata col camper proveniente dalla direzione opposta, coinvolta anche una Lamborghini
A questa telefonata è però seguita quella dell'Amministratore unico Ernesto Ferraro, che ha rivolto le sue scuse e annunciato provvedimenti
L'estate di AMA Calabria è trascorsa con gli spettacoli di caratura nazionale ed internazionale
Il capogruppo pentastellato in Consiglio regionale richiama il governo su un Istituto senza direttore e con grave carenza di organico
"Mi preme, di nuovo, sottolineare che non è stata una volontà della Regione intervenire sul dimensionamento scolastico", ha detto Princi
I due scafisti sono indagati per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e per aver condotto un'imbarcazione di migranti dalle coste turche a quelle italiane
L’indagato gia’ in passato è stato condannato per reati di traffico di stupefacenti e associazione mafiosa
Il tir, ribaltandosi, ha perso il carico di pomodori che trasportava disperdendo anche del gasolio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved