Radon: rivista scientifica pubblica lo studio Arpacal su S.Calogero

Radioattività arpacal

E’ stato pubblicato nell’ultimo numero del Giornale Italiano di Igiene Industriale e Ambientale, rivista scientifica dell’AIDII (Associazione italiana degli Igienisti Industriali), un articolo che relaziona sulla ricerca svolta dall’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) nell’ambito della campagna regionale di misura della concentrazione di attività di radon in ambienti indoor. Ne dà notizia l’agenzia per l’ambiente.

“La ricerca – spiega un comunicato – già presentata nel 2019 nel corso della convention nazionale delle Arpa con l’Associazione Italiana di radioprotezione (AIRP) a Stresa (VA) e successivamente al convegno della stessa AIDII a Lamezia Terme, riferisce delle procedure adottate in un caso specifico riscontrato dall’Arpacal nel comune di San Calogero in provincia di Vibo Valentia; nel locale edificio scolastico, e più precisamente nel seminterrato dove aveva sede la palestra ed altri locali, erano stati infatti riscontrati valori di radon superiori a ciò che prevede la normativa di settore. Da qui la procedura di posta in essere per le cosiddette azioni di mitigazione del rischio radon in ambienti di vita, determinando a conclusione della stessa il ritorno nei valori di norma. La particolarità di questa ricerca- si fa rilevare – al di là della procedura di mitigazione ordinariamente applicata dall’Arpacal anche in altri casi verificatisi nel territorio regionale, sta che gli autori della stessa ( la dr.ssa Filomena Casaburi, dirigente del laboratorio bionaturalistico del dipartimento provinciale di Catanzaro, il dr. Salvatore Procopio fisico del laboratorio “E. Majorana” del dipartimento provinciale di Catanzaro, l’ing. Pietro Paolo Capone del Dipartimento provinciale Arpacal di Vibo Valentia, e il perito industriale Salvatore Ferro, del Servizio Patrimonio della Direzione Amministrativa Arpacal ) propongono una riflessione sui costi, sia in termini economici e sia strettamente legati all’impatto sull’ambiente, che operazioni di tale portata possono provocare”.

“La ricerca – spiega un comunicato – già presentata nel 2019 nel corso della convention nazionale delle Arpa con l’Associazione Italiana di radioprotezione (AIRP) a Stresa (VA) e successivamente al convegno della stessa AIDII a Lamezia Terme, riferisce delle procedure adottate in un caso specifico riscontrato dall’Arpacal nel comune di San Calogero in provincia di Vibo Valentia; nel locale edificio scolastico, e più precisamente nel seminterrato dove aveva sede la palestra ed altri locali, erano stati infatti riscontrati valori di radon superiori a ciò che prevede la normativa di settore. Da qui la procedura di posta in essere per le cosiddette azioni di mitigazione del rischio radon in ambienti di vita, determinando a conclusione della stessa il ritorno nei valori di norma. La particolarità di questa ricerca- si fa rilevare – al di là della procedura di mitigazione ordinariamente applicata dall’Arpacal anche in altri casi verificatisi nel territorio regionale, sta che gli autori della stessa ( la dr.ssa Filomena Casaburi, dirigente del laboratorio bionaturalistico del dipartimento provinciale di Catanzaro, il dr. Salvatore Procopio fisico del laboratorio “E. Majorana” del dipartimento provinciale di Catanzaro, l’ing. Pietro Paolo Capone del Dipartimento provinciale Arpacal di Vibo Valentia, e il perito industriale Salvatore Ferro, del Servizio Patrimonio della Direzione Amministrativa Arpacal ) propongono una riflessione sui costi, sia in termini economici e sia strettamente legati all’impatto sull’ambiente, che operazioni di tale portata possono provocare”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ecco tutte le aree sottoposte al divieto di somministrazione e vendita di alimenti e bevande in vetro o metallo
Polemiche dall'opposizione: "Manifesta incapacità dell'Amministrazione comunale"
Un rogo si è sviluppato anche nelle immediate vicinanze dell'imbocco dell'A2 che collega Vazzano con l'entroterra
"Sarebbe ora che Catanzaro cominciasse a diventare una città come le altre"
Mario Bagnato lascia una moglie, anche lei avvocato, e due figli, uno dei quali ha intrapreso la strada forense
Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved