Raggirano un’anziana di 87 anni rimasta sola, sequestrati oltre 400mila euro a due coniugi nel Reggino (VIDEO)

Si tratta di un'assistente sociale e del coniuge, medico specialista. La vittima, oggi 91enne, era provata prima dalle malattie delle figlie e poi dal lutto per la perdita di una di loro

I finanzieri del Comando provinciale Reggio Calabria, nei giorni scorsi, nell’ambito di un servizio finalizzato alla repressione dei delitti contro il patrimonio mediante frode, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria nei confronti di un’assistente sociale di Reggio Calabria e del coniuge, medico specialista.

I coniugi sono indagati – fatte salve le successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento delle responsabilità – perché, abusando delle rispettive posizioni e della condizione di vulnerabilità di una donna di 87 anni di Reggio, oggi 91enne, provata prima dalle malattie delle figlie e poi dal lutto per la perdita di una di loro, nonché sfruttandone il bisogno di assistenza una volta rimasta sola, avrebbero indotto l’anziana donna a compiere una serie di atti patrimoniali per sé pregiudizievoli, appropriandosi, nell’arco di circa due anni, di oltre 400mila euro.

I coniugi sono indagati – fatte salve le successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento delle responsabilità – perché, abusando delle rispettive posizioni e della condizione di vulnerabilità di una donna di 87 anni di Reggio, oggi 91enne, provata prima dalle malattie delle figlie e poi dal lutto per la perdita di una di loro, nonché sfruttandone il bisogno di assistenza una volta rimasta sola, avrebbero indotto l’anziana donna a compiere una serie di atti patrimoniali per sé pregiudizievoli, appropriandosi, nell’arco di circa due anni, di oltre 400mila euro.

I fatti

La vicenda nasce nel 2019, allorquando l’assistente sociale, che prestava servizio presso la struttura ove si trovava ricoverata la figlia dell’anziana donna, instaurava con quest’ultima un’assidua ed interessata frequentazione, non giustificata da alcun rapporto di reale affetto, rendendosi disponibile per assisterla nelle necessità quotidiane e ottenendo la sua fiducia. Il marito, successivamente, si sarebbe adoperato con successo, ottenendo il rilascio delle certificazioni mediche necessarie, affinché l’anziana donna fosse ricoverata presso una determinata casa di riposo di Reggio Calabria, ove effettivamente veniva ricoverata poche settimane dopo il lutto.
L’assistente sociale, dunque, con il pretesto di prendersi cura della casa, avrebbe indotto l’anziana donna a consegnarle le carte di pagamento, a rilasciarle deleghe ad operare ed a cointestarle nuovi rapporti postali e bancari sui quali faceva transitare, oltre alla pensione dell’anziana donna, il rimborso di titoli e polizze di cui l’anziana era titolare, appropriandosi delle somme ivi confluite con successivi prelievi di contanti, emissione di assegni poi depositati su conti personali e trasferendo parte del denaro, a mezzo bonifici, sui conti cointestati con il marito.
Per quanto sopra, all’esito delle indagini di polizia giudiziaria, eseguite dal Gruppo di Reggio Calabria, la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri, ha emesso un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, successivamente convalidato dal Tribunale, dei rapporti finanziari intestati ai coniugi indagati, fino alla concorrenza dell’ingiustificato profitto economico, pari a 419.524,26 euro, procuratosi a danno dell’anziana donna.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved