Rai, Falcomatà: “Film racconta una Calabria che Calabria non è”

falcomatà

“Sempre la solita solfa. Sempre la Calabria dipinta in maniera arcaica, arretrata, asfissiata dalla mafia, abulica, apatica, rassegnata, senza volontà, senza coraggio, senza voglia di riscatto e di emancipazione dal male. Una Calabria che Calabria non è, considerato che il set era in Puglia. Insomma, per svariati motivi, non c’è piaciuta la fiction andata in onda ieri sera su “Rai uno” dedicata alla strage di Duisburg, un fatto di sangue tanto efferato quanto complesso trattato con una superficialità ed una teatralità da lasciare attoniti”. E’ il commento del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, al film “Duisburg linea di sangue” che tenta di ricostruire la strage del Ferragosto del 2007 in Germania.

“Così, mentre attori improvvisano un dialetto – continua – che è qualsiasi idioma fuorché calabrese, e mangiano pasta con la ‘nduja, ancora una volta viene tramandata una realtà distorta e fuorviante di una terra che ha davvero bisogno di ogni cosa tranne che dell’immagine stereotipata emersa dagli schermi tv in prima serata. E non è un inedito. Potremmo dire che “Duisburg linea di sangue” è un film noiosamente e pericolosamente già visto. Altre pellicole, ricordo “Il miracolo”, quella sul rapimento Getty o “Lo spietato”, hanno trasmesso l’idea di una Calabria tribale, fatta solo di capre sgozzate, patti di sangue o giuramenti celebrati dando alle fiamme santini religiosi.

“Così, mentre attori improvvisano un dialetto – continua – che è qualsiasi idioma fuorché calabrese, e mangiano pasta con la ‘nduja, ancora una volta viene tramandata una realtà distorta e fuorviante di una terra che ha davvero bisogno di ogni cosa tranne che dell’immagine stereotipata emersa dagli schermi tv in prima serata. E non è un inedito. Potremmo dire che “Duisburg linea di sangue” è un film noiosamente e pericolosamente già visto. Altre pellicole, ricordo “Il miracolo”, quella sul rapimento Getty o “Lo spietato”, hanno trasmesso l’idea di una Calabria tribale, fatta solo di capre sgozzate, patti di sangue o giuramenti celebrati dando alle fiamme santini religiosi.

Nuovamente, dunque, all’Italia è stata raccontata una storiella che offende, umilia – sostiene Falcomatà – e rischia di isolare un popolo che, ogni santo giorno, lotta in trincea contro un male che per primo subisce sulla propria pelle. Una battaglia che, purtroppo, diventa più difficile se non si esce dalla narrazione del “Lì è tutto ‘ndrangheta”. No, permettetemi, ma non è così. Qui la ‘ndrangheta c’è, ma non è il tutto”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La ministra Locatelli conoscerà il lavoro che le associazioni svolgono per favorire autonomia e integrazione delle persone con disabilità
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.