Rapimento minori nel Cosentino, M5S: “Colpa anche della politica”

“È inquietante, terribile la vicenda, consumatasi nel Cosentino, del rapimento di due minori e del pestaggio in loro presenza, da quanto si apprende, del padre dei ragazzini, un mobiliere, eseguito da altri adulti allo scopo di ottenere la consegna di arredi ordinati nelle scorse settimane”. Lo affermano, in una nota, i parlamentari del M5S Francesco Sapia, Bianca Laura Granato, Giuseppe d’Ippolito e Paolo Parentela.

“L’episodio  – proseguono – indica quanto stiano cadendo, anche per la diffusa carenza di interventi politici in campo pedagogico e sociale, i princìpi dell’antica cultura calabrese, secondo la quale i bambini sono sacri e intoccabili. Ancora, l’accaduto evidenzia il dominio sulla coscienza morale e civile di una violenza cieca, assurda, inammissibile, che, come avvenuto altre volte, sembra essere la strada privilegiata per la risoluzione dei problemi tra privati. Simili atteggiamenti sono anche propri del pensiero, della mentalità della ‘ndrangheta, che è solita calpestare i diritti e colpire senza scrupoli i più deboli”. “Siamo fermamente convinti – continuano i 5 Stelle – che rispetto a questi casi di cronaca la politica debba esprimere severa condanna e riprovazione. Crediamo, in primo luogo, che gli eletti di ogni livello debbano lavorare con tutte le istituzioni per promuovere, a partire dalle scuole, la cultura del rispetto, della tolleranza, della legalità e della tutela assoluta dei minori, che non possono essere abbandonati né, come purtroppo nella fattispecie sarebbe successo, diventare oggetti di ricatto, merce di scambio, cambiali. Su questi temi, essenziali per il futuro, si è speso molto il Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Antonio Marziale, che ha incessantemente richiamato la politica alle proprie responsabilità. A favore dei minori – concludono i parlamentari del Movimento 5 Stelle – la politica calabrese deve stringere un patto di collaborazione permanente, perché non si ripetano storie del genere e perché si coinvolgano scuole e famiglie nella lotta al disagio sociale e alla cultura della sopraffazione”.

“L’episodio  – proseguono – indica quanto stiano cadendo, anche per la diffusa carenza di interventi politici in campo pedagogico e sociale, i princìpi dell’antica cultura calabrese, secondo la quale i bambini sono sacri e intoccabili. Ancora, l’accaduto evidenzia il dominio sulla coscienza morale e civile di una violenza cieca, assurda, inammissibile, che, come avvenuto altre volte, sembra essere la strada privilegiata per la risoluzione dei problemi tra privati. Simili atteggiamenti sono anche propri del pensiero, della mentalità della ‘ndrangheta, che è solita calpestare i diritti e colpire senza scrupoli i più deboli”. “Siamo fermamente convinti – continuano i 5 Stelle – che rispetto a questi casi di cronaca la politica debba esprimere severa condanna e riprovazione. Crediamo, in primo luogo, che gli eletti di ogni livello debbano lavorare con tutte le istituzioni per promuovere, a partire dalle scuole, la cultura del rispetto, della tolleranza, della legalità e della tutela assoluta dei minori, che non possono essere abbandonati né, come purtroppo nella fattispecie sarebbe successo, diventare oggetti di ricatto, merce di scambio, cambiali. Su questi temi, essenziali per il futuro, si è speso molto il Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Antonio Marziale, che ha incessantemente richiamato la politica alle proprie responsabilità. A favore dei minori – concludono i parlamentari del Movimento 5 Stelle – la politica calabrese deve stringere un patto di collaborazione permanente, perché non si ripetano storie del genere e perché si coinvolgano scuole e famiglie nella lotta al disagio sociale e alla cultura della sopraffazione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
Il presunto omicida è un altro fratello, di 67 anni, che ha lasciato la casa in ambulanza ed è trattenuto dai carabinieri per accertamenti
La nascita di questa importante sede di FenImprese darà ulteriore linfa alla già attivissima associazione al fianco degli imprenditori
Duro intervento nel primo faccia a faccia sulla vicenda del Sindaco f.f. Brunetti con l’opposizione, dopo le assenze durante le commissioni
Il mezzo, per cause ancora da accertare, ha impattato contro un’auto finendo su un’altra che proveniva dalla direzione opposta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved