Rapinano cacciatori in Aspromonte, 7 arresti (NOMI E VIDEO)

È in corso dalle prime ore di questa mattina un’ operazione dell’Arma dei Carabinieri di Reggio Calabria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di rapina, falsificazione di monete, furto, ricettazione, danneggiamento e delitti in materie di armi e in materia di stupefacenti.

Le indagini hanno accertato che l’organizzazione sgominata con l’operazione odierna – dedita alle rapine ai cacciatori – aveva programmato di acquisire il controllo mafioso del territorio di Seminara, attraverso condotte violente soprattutto con l’utilizzo di armi.

Le indagini hanno accertato che l’organizzazione sgominata con l’operazione odierna – dedita alle rapine ai cacciatori – aveva programmato di acquisire il controllo mafioso del territorio di Seminara, attraverso condotte violente soprattutto con l’utilizzo di armi.

Almeno 10 gli episodi denunciati da cacciatori, nei quali gli indagati, con l’esplosione di colpi di arma da fuoco a scopo intimidatorio, hanno imposto di consegnare i fucili.

Nella notte i Carabinieri della Compagnia di Palmi hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP presso il Tribunale di Palmi, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 7 persone di seguito indicate, a vario titolo ritenute responsabili di “rapina”, “falsificazione di monete”, “furto”, “ricettazione”, “danneggiamento”, “delitti in materia di armi e in materia di stupefacenti”:
Schicchitano Domenico, cl. 86 di Seminara;
Alampi Salvatore Filippo, cl. 98 di Seminara;
Laganà Comandè Giuseppe Domenico cl’ 98 di Seminara;
Cilona Michele cl. 82 di Palmi;
Gioffrè’ Domenico cl. 93 di Seminara;
Brizzi Andre’ Oscar cl. 96 di Palmi;
Orfeo  Diego cl. 97 di Sinopoli.
Le indagini dei militari della Compagnia di Palmi, coordinate dal Sostituto Procuratore dottore Ignazio Vallario sono state avviate a seguito del danneggiamento a mezzo arma da fuoco ai danni di un’abitazione e di un’autovettura in Seminara ed hanno permesso di documentare i ruoli di Alampi, Schicchitano, Laganà, Orfeo e Brizzi nella commissione di rapine ai danni di cacciatori, tra Palmi e Seminara. Gli episodi oggetto di approfondimento investigativo erano tutti caratterizzati dal medesimo modus operandi, con sopralluoghi preliminari nelle zone delle rapine, l’impiego di 2 o 3 soggetti, travisati e armati di pistola, nonché pianificando le vie di fuga in territorio aspromontano.

Le indagini hanno permesso di far luce su almeno 10 rapine, commesse fra il novembre 2016 e il settembre 2018, grazie alle quali gli indagati sono riusciti ad impossessarsi di almeno 10 fucili da caccia, abitualmente nascosti nei pressi di casolari disabitati nelle campagne seminaresi, a cui gli indagati potevano facilmente accedere anche di giorno per prelevarle senza destare alcun sospetto.
In talune rapine, la spregiudicatezza ha condotto i malviventi ad esplodere colpi di arma da fuoco a scopo intimidatorio, per interrompere il tentativo di reazione delle vittime.

Lo sviluppo delle attività tecniche ha altresì fatto emergere le responsabilità di Alampi e Gioffè sia nella produzione di banconote e monete contraffatte, sia nella loro immissione in circolazione, tramite la spendita in esercizi pubblici.

Lo stesso Gioffrè e Cilona si sono resi responsabili di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente del tipo marijuana.

Nel corso delle indagini sono state inoltre documentate, nei confronti degli odierni destinatari delle misure, condotte predatorie come il furto di carburante da mezzi parcheggiati in sosta, nonché il danneggiamento a mezzo arma da fuoco ai danni di un’abitazione e di un’autovettura in Seminara, che aveva dato origine all’attività investigativa.

Al termine delle formalità di rito i soggetti sono stati tradotti presso le Carceri di Reggio Calabria Arghillà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
"La vita familiare delle persone LGBT+ risulta, nell'assetto normativo attuale, non ancora compiutamente riconosciuta, generando disparità di trattamento nel quadro dell'Ue"
"Tante chiacchiere, tante polemiche, tante discussioni inutili: questa è l’attuale politica di chi vive da anni sulle spalle dei cittadini"
La maggior parte delle infrazioni ha riguardato aspetti sanzionatori amministrativi come le carenze strutturali dei locali e la non corretta attuazione del piano di autocontrollo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved