Rapine con “strappo”, arrestate due persone

I carabinieri della compagnia di Bagheria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un provvedimento di fermo di indiziato di delitto, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, nei confronti di Eduardo Spina, ​46enne napoletano e Giuseppe Chiappara, 33enne palermitano, ritenuti responsabili in concorso, a vario titolo, di due rapine aggravate ed un furto con strappo, commessi tra il 13 luglio ed il 28 agosto scorsi. Le tempestive indagini, svolte dal Norm della compagnia di Bagheria in collaborazione con le Stazioni di Casteldaccia e Villabate, sono partite a seguito di una rapina perpetrata in Casteldaccia, la mattina del 13 luglio scorso, ai danni di una persona anziana, che poco prima aveva prelevato del denaro all’ufficio postale, ed hanno permesso di ricostruire ulteriori due episodi delittuosi analoghi, commessi nell’hinterland palermitano dai due arrestati. L’attività di analisi delle immagini registrate dai sistemi di video-sorveglianza degli istituti di credito, le attività tecniche d’indagine nonché i numerosi servizi di osservazione e controllo posti in essere dai militari dell’Arma, hanno permesso di individuare in Spina e Chiappara gli autori degli episodi delittuosi, commessi sempre mediante un collaudato modus operandi: i due individuano un ufficio postale o bancario da monitorare e mentre Spina , accedendovi all’interno, studiava le potenziali vittime, scegliendole tra le persone più anziane o tra coloro che prelevavano ingenti cifre di denaro, Chiappara stazionava all’esterno a bordo di uno scooter a loro non riconducibile. Selezionata la vittima, i due malfattori la pedinavano ed una volta giunti in un luogo isolato, Spina procedeva all’aggressione e alla successiva sottrazione della somma di denaro poco prima prelevata, dandosi poi alla fuga a bordo dello scooter guidato da Chiappara.

Sono stati ricostruiti tre episodi analoghi verificatisi tra Casteldaccia e Villabate. Nel primo caso, la mattina del 13 luglio scorso, a Casteldaccia, i due malviventi avrebbero aggredito un 81enne pensionato del luogo, rapinandolo della somma di 1.100 euro prelevata poco prima all’ufficio postale. In un secondo, analogo caso, verificatosi sempre in Casteldaccia l’8 agosto scorso, alla vittima, un 49enne del luogo, avvicinato con una scusa, venne sottratto con destrezza il borsello contenete la cifra di 4.000 euro circa prelevata poco prima al locale ufficio postale. Nel terzo e più recente episodio, verificatosi lo scorso 28 agosto, i due malviventi hanno a sottratto alla vittima 49enne, nei pressi del cimitero di Villabate, 500 euro che laveva prelevato poco prima presso un istituto di credito del luogo. Sono tuttora in corso indagini volte a verificare la responsabilità dei due indagati in merito ad altri fatti delittuosi analoghi, avvenuti a partire dal luglio scorso nell’hinterland palermitano.

Sono stati ricostruiti tre episodi analoghi verificatisi tra Casteldaccia e Villabate. Nel primo caso, la mattina del 13 luglio scorso, a Casteldaccia, i due malviventi avrebbero aggredito un 81enne pensionato del luogo, rapinandolo della somma di 1.100 euro prelevata poco prima all’ufficio postale. In un secondo, analogo caso, verificatosi sempre in Casteldaccia l’8 agosto scorso, alla vittima, un 49enne del luogo, avvicinato con una scusa, venne sottratto con destrezza il borsello contenete la cifra di 4.000 euro circa prelevata poco prima al locale ufficio postale. Nel terzo e più recente episodio, verificatosi lo scorso 28 agosto, i due malviventi hanno a sottratto alla vittima 49enne, nei pressi del cimitero di Villabate, 500 euro che laveva prelevato poco prima presso un istituto di credito del luogo. Sono tuttora in corso indagini volte a verificare la responsabilità dei due indagati in merito ad altri fatti delittuosi analoghi, avvenuti a partire dal luglio scorso nell’hinterland palermitano.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'ipotesi è che Said Hannaoui abbia azionato il telecomando che regola la pressione delle gomme nel tentativo di liberare il camion dei binari
Iniziati i lavori finanziati dalla Regione Calabria con 1 milione di euro. La struttura consentirà di ridurre i costi di locazione
"La nuova previsione penale amplierebbe ulteriormente la già strabordante gamma dei delitti ostativi ai benefici penitenziari"
L’ordinanza: bandiere esposte a mezz'asta e l'osservazione di un minuto di silenzio nelle scuole e nei luoghi di lavoro
L'incidente ha svelato le precarietà del trasporto ferroviario in Calabria. Legambiente: "Servono collegamenti più veloci, sicuri e moderni"
A lanciare il fundraising il personale viaggiante di Catanzaro Lido, che ha indicato come beneficiaria la figlia Valeria
Due giornate, ad ingresso gratuito, con espositori da molte regioni italiane e con la possibilità di acquistare dischi di ogni genere musicale
Anche i prossimi mesi saranno caratterizzati da azioni di sensibilizzazione destinati soprattutto agli alunni delle scuole
L'auto, una Fiat Panda rossa condotta da un uomo di 71, si è ribaltata sulla sede stradale. Ancora da chiarire le cause dell'impatto
Pagava in ritardo e, all’ennesimo rifiuto, si è presentato a casa della proprietaria per intimorirla, danneggiando la porta con un’accetta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved