Rapporto Svimez, Bruni: “Italia a 2 velocità. Calabria fanalino coda”

Il capogruppo del Misto in Consiglio regional, commenta con preoccupazione i dati del Rapporto Svimez 2021
Bruni

“Non cambia niente, anzi se possibile peggiora pure. Il Rapporto Svimez 2021 ci presenta la solita Italia a due velocità tra Nord e Sud, con la Calabria fanalino di coda sui principali indicatori economici e sociali. Dobbiamo rimboccarci le maniche e lavorare duro se davvero vogliamo ribaltare questa situazione”. Amalia Bruni, capogruppo del Misto in Consiglio regionale, commenta con preoccupazione i dati del Rapporto Svimez del 2021.

“Se al Centro-Nord – spiega – è prevista una crescita del Pil del 6,8% il Sud si arriverà al 5%. La Calabria a stento sfiorerà il 3,9%, vale a dire il dato più basso di tutta Italia. Per l’occupazione le prospettive appaiono meno critiche ma bisogna essere più incisivi. I fondi previsti dal Pnrr dovranno coordinarsi con quelli che arriveranno dalle politiche di coesione che oggi camminano in modo indipendente”.

“Se al Centro-Nord – spiega – è prevista una crescita del Pil del 6,8% il Sud si arriverà al 5%. La Calabria a stento sfiorerà il 3,9%, vale a dire il dato più basso di tutta Italia. Per l’occupazione le prospettive appaiono meno critiche ma bisogna essere più incisivi. I fondi previsti dal Pnrr dovranno coordinarsi con quelli che arriveranno dalle politiche di coesione che oggi camminano in modo indipendente”.

“Mancano competenze e professionalità”

“Più opportuno e lungimirante – sottolinea Bruni – sarebbe una sinergia sia nella programmazione sia nella spesa. Dal Pnrr arriveranno per il Mezzogiorno 80 miliardi. A questi bisognerà aggiungerne altri 30 che riguardano il ciclo europeo 2014/2020 che devono essere impiegati entro il 2023 ai quali bisognerà aggiungere quelli previsti per 2021/2027. Come ho sempre detto, non sono i soldi che mancano. Dovremo attrezzarci seriamente per mettere in atto un piano che preveda una complementarietà tra le politiche di coesione nazionale e europea col Pnrr. Utilizzando per tutti una governance unica, “valorizzando il contributo delle transizioni gemelle verde e digitale delle Regioni del Sud, nell’ambito di un disegno di politica industriale che metta a frutto il posizionamento strategico del Paese nel Mediterraneo”, come si legge appunto nel Rapporto Svimez.

Il mio timore, espresso da tempo e in tutte le sedi – continua –, è quello che in Regione mancano competenze, professionalità, esperienze e tutto quello che serve per progettare, ottenere fondi, realizzare le opere e rendicontare secondo quanto stabilito dall’ente erogatore. Dobbiamo recuperare il gap che avevamo prima del Pnrr e che ora si è allargato notevolmente, sapendo che il Pnrr rappresenta la migliore e ultima occasione per agganciare il vagone Calabria alla locomotiva Italia. Dopo – conclude – non ci sarà più niente”.

LEGGI ANCHE | Rapporto Svimez, aumentano i poveri nelle regioni del Sud: “Sono oltre due milioni”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
Presentata la nuova flotta e l'innovativa App per accedere ai servizi. La nomina dei nuovi vertici passerà attraverso una selezione pubblica
Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Vibo hanno salvato la vita del detenuto e messo in sicurezza il reparto
Effettuati più di 1200 tamponi. Guariti superano di poco i nuovi casi
L’evento espositivo vedrà al centro la serie di ritratti dedicata a uomini e donne di potere, che hanno scritto pagine controverse della nostra storia
Esclusiva
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
Reso noto anche il calendario dei giorni riconosciuti come festività, nei quali dunque non verranno effettuate le lezioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved