Recupero dei tributi, in Calabria contributi solo a otto comuni

Il miglior piazzamento tra gli enti locali calabresi se lo aggiudica il comune di Reggio Calabria che si posiziona al 19/mo posto
tributi calabria

Sono otto, su 404, i comuni calabresi che hanno partecipato alla lotta contro l’evasione e l’elusione fiscale dei tributi erariali ottenendo un contributo. È quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre.

Il miglior piazzamento tra gli enti locali calabresi se lo aggiudica il comune di Reggio Calabria che si posiziona al 19/mo posto nella classifica nazionale ottenendo nel 2022 un contributo di poco più di 14 mila euro a fronte del risultato degli altri capoluoghi di provincia calabresi Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia che è pari a zero euro. Lo studio della Cgia di Mestre, a fronte di questi risultati che evidenziano la scarsa attenzione da parte degli enti locali rispetto al contrasto del fenomeno dell’evasione e dell’elusione fiscale, mette in evidenza come la Calabria registri invece il picco massimo assieme alla Basilicata in materia di abusivismo edilizio, entrambe con una percentuale del 54,1%.

Il miglior piazzamento tra gli enti locali calabresi se lo aggiudica il comune di Reggio Calabria che si posiziona al 19/mo posto nella classifica nazionale ottenendo nel 2022 un contributo di poco più di 14 mila euro a fronte del risultato degli altri capoluoghi di provincia calabresi Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia che è pari a zero euro. Lo studio della Cgia di Mestre, a fronte di questi risultati che evidenziano la scarsa attenzione da parte degli enti locali rispetto al contrasto del fenomeno dell’evasione e dell’elusione fiscale, mette in evidenza come la Calabria registri invece il picco massimo assieme alla Basilicata in materia di abusivismo edilizio, entrambe con una percentuale del 54,1%.

Stesso discorso, sempre in negativo, vale per il lavoro nero che sfugge alle maglie dei controlli e che in Calabria è stimato al 20,9 per cento o per l’omesso pagamento delle imposte (90 miliardi quelle sottratte al fisco ogni anno in Italia) laddove la Calabria raggiunge una percentuale del 21,3. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
La richiesta è arrivata al termine della requisitoria del procedimento penale che vede come unico imputato Giuseppe Accorinti
Il veicolo, guidato dall'uomo che è rimasto ferito, non ha urtato altri mezzi
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento
"Il tema è frequentissimo e poco capito. C'è un lavoro da fare affinché si arrivi a una cultura del rispetto che deve partire anche dai più piccoli"
Le zone più urbanizzate dell'Italia sono state colpite più duramente nella fase iniziale della pandemia. Ora si sa il perché
Il prossimo passo sarà sollecitare le amministrazioni centrali a portare il tema all'attenzione dell'ordine del giorno a Bruxelles
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha disposto l'ordinanza per ragioni di ordine e sicurezza pubblica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved