Reddito cittadinanza, denunciati 117 ‘furbetti’: tra loro anche pregiudicati

I controlli hanno consentito di documentare, nel periodo tra novembre e maggio 2022, l'indebita percezione del sussidio
reddito di cittadinanza

I carabinieri della compagnia di Cefalù hanno denunciato alla Procura di Termini Imerese 117 persone per truffa ai danni dello Stato legata all’ottenimento del reddito di cittadinanza. I controlli dei militari hanno consentito di documentare, nel periodo tra novembre e maggio 2022, l’indebita percezione del reddito di cittadinanza da parte di beneficiari, tutti residenti nel comune di Cefalù ed in quelli limitrofi delle Madonie, che non erano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.

Tra i destinatari del sussidio c’erano anche alcuni piccoli imprenditori e alcuni pregiudicati per associazione di tipo mafioso. Nella maggior parte dei casi la causa l’illegittima fruizione del sussidio è dovuta alla mancanza del requisito della residenza. Il danno stimato all’erario è di circa 1 milione e mezzo di euro. I denunciati sono stati altresì segnalati all’Inps per la revoca del sussidio. (ANSA)

Tra i destinatari del sussidio c’erano anche alcuni piccoli imprenditori e alcuni pregiudicati per associazione di tipo mafioso. Nella maggior parte dei casi la causa l’illegittima fruizione del sussidio è dovuta alla mancanza del requisito della residenza. Il danno stimato all’erario è di circa 1 milione e mezzo di euro. I denunciati sono stati altresì segnalati all’Inps per la revoca del sussidio. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La cornice è quella del paesaggio del Parco regionale delle Serre, la storia è quella di Dante, uno degli ultimi carbonai del paese
Molti dei profughi indossavano indumenti bagnati. La barca, partita dalla Turchia, intercettata in difficoltà a 20 miglia dalla costa
Visti i costi del ricorso, il Comitato si è però rivolto a tutti i cittadini del comprensorio chiedendo un sostegno economico
La struttura ospedaliera era registrata, ma l'operatore responsabile non possedeva le qualifiche mediche necessarie
Per cause ancora in via di accertamento, il pilota avrebbe perso il controllo della vela schiantandosi e perdendo la vita
Necessario intervento di riparazione a causa di una sfilatura della condotta idrica dell'acquedotto del Guerriccio
L'uomo, di 55 anni, era sottoposto ai domiciliari da oltre tre anni. Accolta dal Tribunale collegiale di Lamezia l'istanza degli avvocati
Attraverso una storia sul suo profilo Instagram, il rapper ha reso note le sue condizioni e ha ringraziato tutti per i messaggi ricevuti
L'assistente capo coordinatore della Polizia Stradale di Catanzaro è deceduto il 20 settembre 2020 in un tragico incidente stradale
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved