Reddito di cittadinanza, cosa cambia per i giovani tra i 18 e i 29 anni: nuove regole

Stop del contributo per coloro i quali non hanno finito le scuole dell'obbligo. Lo si legge in una circolare dell'Inps
reddito di cittadinanza

Le persone comprese tra 18 e 29 anni che non hanno finito le scuole dell’obbligo non hanno diritto al reddito di cittadinanza. Lo spiega l’Inps in una circolare con le spiegazioni sulle modifiche introdotte con l’ultima legge di bilancio. ”A decorrere dal primo gennaio 2023, l’erogazione della prestazione agli appartenenti alla fascia di età compresa tra diciotto e ventinove anni che non abbiano adempiuto all’obbligo di istruzione” la quota di rdc ”è subordinata anche all’iscrizione e frequenza di percorsi di istruzione degli adulti di primo livello”, si legge nel documento. Se ”uno o più beneficiari non hanno adempiuto a tale obbligo, il beneficio, relativamente alla quota di costoro, non verrà erogato fintanto che l’obbligo non è rispettato”, si spiega.

Per chi non vale la misura

Per chi non vale la misura

La misura non vale per coloro che sono ”già formalmente coinvolti e impegnati in percorsi di politica attiva, di qualificazione o di riqualificazione. Pertanto in fase di presentazione della domanda ”dovranno essere indicati i soggetti del nucleo che, non avendo adempiuto all’obbligo di istruzione” ”non siano ancora iscritti o non frequentino un percorso di istruzione degli adulti di primo livello”.

In particolare, spiega l’Inps, ”l’importo del beneficio non erogato è proporzionato in misura corrispondente al singolo soggetto rispetto a cui l’obbligo non è rispettato, sia che si tratti del richiedente sia che si tratti di altro componente del nucleo familiare. Nel caso in cui la mancanza del requisito sia verificata in corso di erogazione della prestazione, per uno o più componenti del nucleo, l’importo della stessa verrà ridotto per la quota riferita al soggetto o ai soggetti interessati, sia nel caso in cui si tratti del richiedente sia nel caso di altro componente del nucleo”. Ogni variazione dovrà essere comunicata entro 30 giorni. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved