Reddito di Cittadinanza, la stoccata di Romeo (FdI): “Nel comune di Catanzaro nessun progetto in 5 anni”

"Su circa 1000 percettori, nessuno è stato impiegato nei progetti e ha svolto le 18 ore obbligatorie. Oggi tutti si ergono a difensori"

“In 5 anni da quando è entrato in vigore il decreto sul Rdc nel comune di Catanzaro non è stato avviato nessun Puc (progetti utili alla comunità) obbligatori per legge ad essere svolti dai percettori. Su circa 1000 percettori di Reddito nel comune di Catanzaro neanche uno è stato impiegato nei progetti, nessuno ha svolto le 18 ore obbligatorie per legge. E oggi con la fine del sussidio tutti si ergono a difensori del Rdc, ma a nessuno in questi anni e neanche nell’ultimo è venuto in mente di utilizzare i beneficiare del sussidio nei lavori socialmente utili o da inserire in progetti per la collettività”. Così, attraverso una nota, Danilo Romeo, responsabile provinciale dipartimento Lavoro Fratelli d’Italia. “Solo negli ultimi mesi – ha aggiunto Romeo – grazie all’entrata in vigore del nuovo Decreto Lavoro da parte del Governo, le politiche sociali del comune di Catanzaro hanno cominciato a pieno regime a chiamare i percettori per il patto di inclusione obbligatorio per continuare a percepire il Rdc”.

“Molti vogliono soffiare sul vento del disagio economico per proprio tornaconto”

“Molti vogliono soffiare sul vento del disagio economico per proprio tornaconto”

“Molti consiglieri di maggioranza del comune di Catanzaro – si legge ancora nella nota del responsabile provinciale dipartimento Lavoro di FdI – gridano al disastro sociale per la fine del Rdc e sostengono di non sapere quale sarà la fine dei tanti percettori. Partiamo con il dire che il Rdc è stato modificato o meglio si è diviso in due, da una parte continueranno a percepire il sussidio fino a Dicembre 2023 per poi trasformarsi a Gennaio 2024 in Assegno di Inclusione tutti i nuclei familiari che hanno figli minori a carico, invalidi civili e persone sopra i 60 anni di età.
Tutti gli altri percettori che non rientrano in queste categorie sopra elencate e che hanno un età compresa tra i 18 anni e i 59 anni dal 1 settembre 2023 potranno beneficiare del supporto alla formazione e lavoro per la durata di 12 mesi e per un importo di 350 euro al mese, chiariamo che l’importo sarà per ogni singola persona quindi se all’interno di una famiglia ci sono più persone occupabili il sussidio verrà erogato a più persone. Chiunque deciderà di percepire questo nuovo sussidio dovrà registrarsi  obbligatoriamente su una nuova piattaforma ministeriale SIILS  dove grazie alla collaborazione dei comuni, dell’anpal e delle agenzia del lavoro potranno partecipare a corsi di formazione e individuare nuove opportunità lavorative.
Capiamo benissimo – ha concluso Romeo – che molti vogliono soffiare sul vento del disagio economico dando notizie false solo per un proprio tornaconto, ma se veramente hanno a cuore le fasce più deboli della città dovrebbero cercare cosa che non hanno fatto in questi anni di inserirli nella società e non tenerli attaccati ad un sussidio che non li rende indipendenti ma anzi li rende facilmente ricattabile soprattutto ai fini elettorali. Infine consigliamo ai nostri amministratori di occuparsi principalmente dei problemi della città visto che ad oggi questo Cambiamento non è avvenuto”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Le principali sigle sindacali si sono dimostrate silenti e propense alla fuga anziché offrire sostegno alla causa"
La bimba stava giocando in giardino quando all’improvviso si è messa a piangere: portata al pronto soccorso
"Sono stato io, la situazione era diventata insostenibile per me", aveva detto il marito
Aveva preso in ostaggio una donna e la minacciava con una pistola. I presenti reagiscono e lo riempiono di botte
Il padre è stato arrestato e condotto in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved