Referendum sulla Giustizia bocciati dagli italiani, “il 56% non andrà a votare”

I cinque quesiti non sembrano attrarre oggi al voto la maggioranza assoluta degli italiani
referendum sulla giustizia

ll prossimo 12 giugno, oltre che per le elezioni amministrative in molti comuni, i cittadini saranno chiamati alle urne per esprimersi in merito al Referendum sulla Giustizia. Secondo il sondaggio realizzato dall’Istituto Demopolis su un campione stratificato di 1.500 intervistati – rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne – 3 cittadini su 10 appaiono decisi a recarsi ai seggi, il 14% deve ancora pensarci. Il 56% non sembra invece interessato a partecipare alla consultazione referendaria. “Se questo orientamento di massima fosse confermato – afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento – il quorum per la validità dei Referendum del 12 giugno non sarebbe raggiunto”.

I cinque quesiti

I referendum su cui gli italiani sono chiamati a votare sono di carattere abrogativo esclusivamente se coinvolgono la metà più uno degli aventi diritto. I cinque quesiti riguardano la riforma del Csm, l’equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere dei magistrati sulla base della distinzione tra funzioni giudicanti e requirenti, i limiti agli abusi della custodia cautelare e l’abolizione della legge Severino. “La maggioranza assoluta – si legge nella ricerca – condivide la proposta di separazione delle carriere. Appena un terzo sarebbe favorevole a limitare l’ambito di applicazione della custodia cautelare.

Minoritaria appare nell’opinione pubblica la volontà di abolire la legge Severino, che impedisce fra l’altro la partecipazione alle competizioni elettorali di chi sia stato condannato per alcuni reati. Favorevole è il 32%; si esprime per il mantenimento della norma il 58%. Sulla legge Severino, l’Istituto Demopolis rileva una netta polarizzazione delle posizioni politiche. Favorevoli all’abolizione sono quasi 6 elettori su 10 della Lega, il 53% di chi vota Forza Italia. Il dato si riduce al 25% tra gli elettori di Fratelli d’Italia, crolla al 7 ed al 4%, rispettivamente tra chi vota il PD e il Movimento 5 Stelle. I quesiti non sembrano attrarre oggi al voto la maggioranza assoluta degli italiani. A bocciare il funzionamento della giustizia nel nostro Paese è oggi il 66% dei cittadini. “Le valutazioni di segno negativo – afferma Pietro Vento – raggiungono l’85% tra quanti hanno in corso o hanno avuto nel recente passato un’esperienza diretta in tribunale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il tennis azzurro festeggia l'impresa di una Nazionale che - con Sinner come stella assoluta - raccoglie il testimone di Panatta, Barazzutti, Bertolucci e Zugarelli
Un mezzo pesante, che procedeva in direzione sud, ha tamponato due veicoli leggeri e poi ha sfondato le barriere spartitraffico occupando la carreggiata sud e parte della nord
Ex vescovo di Nicastro, un tempo centro autonomo poi unificato con Sant'Eufemia Lamezia e Sambiase, Moietta morì nel 1963
"Dalle Aquile una spinta per tutta la Città. Verso il futuro" ha scritto su Facebook il primo cittadino
Il volo è stato attivato su richiesta della Prefettura di Catanzaro
La gioia di Vivarini: "Vittoria straordinaria, siamo stati più cattivi". Caserta mastica amaro: "Poco concreti"
L'aggressione è scaturita dal fatto che i due avevano esposto sul parabrezza dell'auto una sciarpa con i colori sociali della loro squadra, che sono rossoblù come quelli del Cosenza
Sono in corso accertamenti per verificare le sue condizioni. Sull'incidente indagano i carabinieri
L'uomo, titolare di un'autofficina ubicata nei pressi del nuovo Tribunale della città, era molto conosciuto a Vibo e tutti lo ricordano come un instancabile lavoratore
l'analisi
I due attaccanti giallorossi decidono il derby e si consegnano alla storia. Il Catanzaro sale a 24 punti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved