di Nico De Luca – All’interno di Palazzo San Giorgio, sede del Comune di Reggio Calabria, inaugurato lo Sportello Ambiente.
Erano presenti Paola Serranò, consigliera comunale con delega all’amianto, il vice sindaco ed assessore all’ambiente Armando Neri e Massimo Alampi, un cittadino (figlio di vittima accertata di ethernit) che da anni si batte per il riconoscimento dei diritti alle persone ammalate in conseguenza dell’esposizione alla fibra mortale.
Erano presenti Paola Serranò, consigliera comunale con delega all’amianto, il vice sindaco ed assessore all’ambiente Armando Neri e Massimo Alampi, un cittadino (figlio di vittima accertata di ethernit) che da anni si batte per il riconoscimento dei diritti alle persone ammalate in conseguenza dell’esposizione alla fibra mortale.
Alampi peraltro è anche titolare di un’ app (vedi filmato) con cui ognuno può segnalare in pieno anonimato presenza di amianto sul territorio.
Una grande conquista per la città di Reggio Calabria e per la regione in cui purtroppo ogni giorno si scoprono nuovi depositi ed altri ammalati.
Uno degli obiettivo dello Sportello è quello di effettuare una mappatura quanto più completa e soprattutto procedere laddove possibile alla bonifica dell’amianto.
L’ufficio sarà presidiato ogni martedì e giovedì pomeriggio anche dalle varie associazioni ambientaliste cittadine presenti e operanti sul territorio.