Università Reggio, Master per “tecnico esperto in gestione sostenibile degli ecosistemi forestali ed urbani”

Lo scopo del Master è quello di formare tecnici di alto livello professionale, in grado di soddisfare le esigenze del settore forestale
uni rc

Il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea, nell’ambito delle proprie azioni di rafforzamento dell’offerta formativa, assieme alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha istituito il Master di II livello per “Tecnico esperto in gestione sostenibile degli ecosistemi forestali ed urbani”. Il Master nasce dalle relazioni attive che il Dipartimento di Agraria ha con le Istituzioni locali, con la consapevolezza che la valorizzazione e l’impiego delle conoscenze acquisite, sono fondamentali per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.

Gli obiettivi del Master

Gli obiettivi del Master

Lo scopo del Master è quello di formare tecnici di alto livello professionale, in grado di soddisfare le esigenze del settore forestale sia in ambito rurale che urbano e periurbano, capaci di proporsi alle amministrazioni pubbliche, ad enti pubblici e privati, ad istituti di ricerca e imprese del legno, della carta e della cellulosa e delle biomasse legnose. I professionisti acquisiranno abilità specifiche in grado di risolvere compiti ecologico-funzionali, tecnici, economici e gestionali nella pianificazione forestale, con una conoscenza approfondita anche della bioeconomia forestale sostenibile. Le professionalità in uscita saranno dotate di specifiche conoscenze inerenti:

  • le basi normative e tecniche della gestione forestale sostenibile, con particolare attenzione alle attuali questioni di bioeconomia forestale;
  • gli strumenti per la pianificazione e gestione delle aree forestali nelle aree naturali protette;
  • la multifunzionalità forestale e protezione: limiti ed opportunità;
  • i modelli di sostenibilità della filiera foresta-legno;
  • la gestione delle risorse naturali e antropiche in contesti ambientali complessi;
  • la gestione ed il monitoraggio delle infrastrutture verdi;
  • il ruolo delle città metropolitane nel supporto alla gestione sostenibile delle risorse naturali (valorizzazione economica e comunicazione).
  • I professionisti così formati sapranno affrontare le sfide economiche, ecologiche e sociali della silvicoltura sostenibile e della gestione delle risorse naturali, sia in ambito urbano che rurale. Potranno supportare, dal punto di vista metodologico, tecnico e strategico le governance, organizzando e gestendo, nel modo più efficiente ed efficace, le attività inerenti la gestione e manutenzione del verde pubblico e delle infrastrutture verdi, la gestione sostenibile delle foreste, l’approvvigionamento dei prodotti legnosi, la bioeconomia forestale, evidenziando anche l’importanza del controllo delle attività di campo e di esbosco anche con riferimento all’impatto ambientale. Il bando del master è raggiungibile al link: https://www.agraria.unirc.it/master_ecosistemi_forestali_urbani.php

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
    Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
    Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
    Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
    Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
    Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
    Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
    Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
    Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
    Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved