Reggio Calabria, usura bancaria ed estorsioni: chiuse indagini per 7 persone

’Ndrangheta usura vibo

Operazione Chiro: notificato un avviso conclusione indagini preliminari a 7 persone per usura bancaria, estorsione e truffa. E’ l’esito dell’indagine, coordinata dalla procura di Reggio Calabria, e condotta dai militari del Comando provinciale della Guardia di finanza.

Gli indagati sono accusati di far parte, sin dal 2012, di un’associazione a delinquere composta dal direttore di un ufficio finanziario “small business” incardinato nella sede centrale reggina di un noto istituto bancario nazionale e da sei dipendenti del medesimo ufficio, attiva nei reati di usura, estorsione e truffa, anche aggravati. Le indagini sono state coordinate dal procuratore di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri e dall’aggiunto Gerardo Dominijanni, e dirette dal sostituto Nunzio De Salvo.

Gli indagati sono accusati di far parte, sin dal 2012, di un’associazione a delinquere composta dal direttore di un ufficio finanziario “small business” incardinato nella sede centrale reggina di un noto istituto bancario nazionale e da sei dipendenti del medesimo ufficio, attiva nei reati di usura, estorsione e truffa, anche aggravati. Le indagini sono state coordinate dal procuratore di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri e dall’aggiunto Gerardo Dominijanni, e dirette dal sostituto Nunzio De Salvo.

Promotore dell’associazione sarebbe stato il direttore dell’ufficio finanziario che, coadiuvato dai suoi fidati dipendenti, avrebbe messo in atto una serie atti estorsivi e truffaldini, tesi a indurre con l’inganno i clienti dell’istituto di credito, titolari di imprese commerciali, ad aderire a polizze assicurative, prospettate come una garanzia necessaria e indispensabile per ottenere i finanziamenti richiesti all’istituto.

Le vittime erano costrette a contrarre tali finanziamenti, in modo tale da far conseguire all’istituto di credito le commissioni spettanti all’intermediario tra le imprese-clienti e le società di assicurazione per l’adesione alle citate polizze assicurative, al fine ultimo di conseguire premi in denaro che l’istituto medesimo avrebbe riconosciuto sia ai singoli operanti, appartenenti all’associazione a delinquere, sia al loro ufficio di appartenenza.

E gli episodi di minacce estorsive non si sono limitate soltanto a questa tipologia. In altri casi, infatti, il direttore dell’ufficio, in concorso con i dipendenti coinvolti, ricattava i titolari di imprese commerciali di classificare il debito della società nei confronti della banca quale in sofferenza e, quindi, di segnalare l’impresa alla centrale dei rischi della Banca d’Italia, corredando l’ingiustificata minaccia con quella di fallimento della società e di sequestro dei possedimenti personali dei coartati imprenditori.

Servendosi di queste “intimidazioni”, quindi, il direttore dell’ufficio induceva i clienti, in maniera forzata, a sottoscrivere ingenti finanziamenti per estinguere la posizione debitoria, nonché a stipulare, allo scopo di ottenere il finanziamento, polizze assicurative presentate come obbligatorie ma, in realtà, assolutamente facoltative. L’attività, commessa in maniera indisturbata, in un clima di ritenuta impunità, al solo fine di accaparrarsi i premi in denaro previsti per i contratti finanziari stipulati, è aggravata dalla circostanza di essere stata commessa con abuso di prestazioni d’opera, avendo gli indagati stessi approfittato del rapporto fiduciario instaurato dall’istituto bancario con le persone offese, che sono state identificate, per il periodo oggetto di indagine, in ben diciassette persone fisiche e nell’istituto bancario di appartenenza dei soggetti.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
Presentata la nuova flotta e l'innovativa App per accedere ai servizi. La nomina dei nuovi vertici passerà attraverso una selezione pubblica
Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Vibo hanno salvato la vita del detenuto e messo in sicurezza il reparto
Effettuati più di 1200 tamponi. Guariti superano di poco i nuovi casi
L’evento espositivo vedrà al centro la serie di ritratti dedicata a uomini e donne di potere, che hanno scritto pagine controverse della nostra storia
Esclusiva
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
Reso noto anche il calendario dei giorni riconosciuti come festività, nei quali dunque non verranno effettuate le lezioni
L’imputazione riguardava anche i figli Andrea, Domenico Fabio, Francesco, la moglie Soccorsa Morogallo e la sorella Antonietta
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved