Reggio, lo sport come fattore educativo: inizia progetto nelle scuole

reggio sport

Lo sport come valore fortemente educativo e formativo: questo il punto di partenza del progetto sperimentale che verrà messo in campo in alcuni istituti scolastici di Reggio Calabria.

Promotori e firmatari del protocollo d’intesa l’Asi Calabria, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Calabria e il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Calabria: un grande apporto sarà dato dal Cip (Comitato Paralimpico), e con il patrocinio del Coni e della Scuola regionale dello sport. “L’iniziativa – spiega un comunicato – nasce dalla volontà di coinvolgere i giovani in una stimolante esperienza e creare le condizioni necessarie per innalzare la motivazione all’apprendimento alla pratica sportiva.Lo sport non solo contribuisce alla formazione della personalità ma fornisce modelli comportamentali fondamentali per plasmare la società civile secondo valori morali quali il “fair play”, la consapevolezza di sé stessi, lo spirito di squadra, il tutto in chiave pedagogica.Una sana pratica sportiva può, infatti, rappresentare una preziosa occasione per lo sviluppo delle competenze educative e può, altresì, contribuire ad aumentare le conoscenze, a sviluppare competenze fisiche e mentali, ad incrementare la volontà e a incentivare l’impegno supportato da spirito di appartenenza e di collaborazione”.

Promotori e firmatari del protocollo d’intesa l’Asi Calabria, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Calabria e il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Calabria: un grande apporto sarà dato dal Cip (Comitato Paralimpico), e con il patrocinio del Coni e della Scuola regionale dello sport. “L’iniziativa – spiega un comunicato – nasce dalla volontà di coinvolgere i giovani in una stimolante esperienza e creare le condizioni necessarie per innalzare la motivazione all’apprendimento alla pratica sportiva.Lo sport non solo contribuisce alla formazione della personalità ma fornisce modelli comportamentali fondamentali per plasmare la società civile secondo valori morali quali il “fair play”, la consapevolezza di sé stessi, lo spirito di squadra, il tutto in chiave pedagogica.Una sana pratica sportiva può, infatti, rappresentare una preziosa occasione per lo sviluppo delle competenze educative e può, altresì, contribuire ad aumentare le conoscenze, a sviluppare competenze fisiche e mentali, ad incrementare la volontà e a incentivare l’impegno supportato da spirito di appartenenza e di collaborazione”.

“E’ lampante l’importanza che la disciplina sportiva può avere all’interno degli istituti scolastici di ogni ordine e grado – ha affermato Giuseppe Melissi, Presidente di Asi Calabria -. Partiamo da alcuni istituti in via sperimentale ma l’obiettivo, come da fini statutari dell’Asi, è quello di promuovere con ogni mezzo la pratica sportiva, principalmente tra i giovani, ma non solo tra gli stessi. Pratica sportiva che, ai benefici fisici legati all’attività e ad un corretto stile alimentare, offre un modello di vita fondato su valori fondamentali quali l’inclusione sociale, rispetto reciproco, lealtà, aggregazione, collaborazione. Per questo sono molto felice di aver trovato in Maurizio Piscitelli, Dirigente dell’USP e in Antonio Marziale Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione, dei preziosi alleati per la diffusione tra i giovani della pratica sportiva attraverso questo protocollo che ci vedrà impegnati nei prossimi mesi – ha concluso il Presidente Melissi – insieme ai numerosi altri progetti che riguardano le diverse discipline sportive del circuito Asi Calabria”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il documento, curato dalla Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia, descrive l’evoluzione della congiuntura nel 2022 e analizza le trasformazioni della struttura produttiva e finanziaria della regione
L'autrice, attraverso gli occhi della protagonista, la giovane Carlotta, ha permesso agli alunni di conoscere e scoprire la figura del collaboratore di giustizia
Pedoni trovano il cammino sbarrato dalle auto sul lungomare di Giovino. Il gesto di inciviltà segnalato da un nostro lettore
L'avvocato Elena Mancuso, di Adusbef Aps, ha evidenziato la "portata innovativa del principio dettato dalla Suprema Corte" e la "nuova opportunità di difesa offerta al debitore/consumatore"
A Catanzaro otto consiglieri comunali chiedono al sindaco Nicola Fiorita l'adozione allo stralcio delle mini-cartelle sotto i mille euro.
L'incontro è nato su input della vicesindaco Iemma, la quale ha voluto manifestare l'entusiasmo dell'amministrazione comunale per l'impegno, la dedizione e la passione dei vigili del fuoco catanzaresi
La piccola "è stata presa in carico dai medici ed infermieri" i quali "le hanno prestato le prime cure necessarie, dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati poco meno di 700 tamponi. Tasso di positività al 4,09%
La denuncia arriva dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione, Antonio Marziale: "Nei loro confronti nessun provvedimento"
L'obiettivo di "avere presto norme e decisioni politiche che possano concretamente sostenere un futuro dove limitare i rifiuti dispersi nell’ambiente"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved