“Reggio nelle mani delle menti più raffinate della ‘ndrangheta”, ecco le motivazioni della sentenza “Gotha”

Tra i condannati eccellenti l’ex parlamentare Romeo e il già sottosegretario regionale Sarra. I giudici: "Sistema di potere ambiguo"
imprenditori di rogliano

Ci sono voluti due anni per condensare in 7.683 pagine la sentenza di primo grado del processo ‘Gotha’. Un lavoro immane, sottoscritto dalla presidente del Collegio del Tribunale di Reggio Calabria, Silvia Capone, e dai giudici a latere Andreina Mazzariello e Stefania Ciervo, che ha convalidato l’ipotesi della Procura distrettuale antimafia, guidata da Giovanni Bombardieri, secondo cui Reggio Calabria sarebbe nella mani di “menti più raffinate della ‘ndrangheta” in grado di rendere più riservato il fenomeno criminale, un organismo composito dove convivono, in nome degli ‘affari’, elementi deviati dello Stato, massonerie spurie e ‘ndranghetisti battezzati.

Ricostruiti trent’anni di ‘ndrangheta

Ricostruiti trent’anni di ‘ndrangheta

Dei trenta processati con il rito ordinario, 15 sono stati assolti dall’avere concorso alle ‘politiche’ della sovrastruttura, in molti casi per non avere commesso il fatto: sono in buona parte noti professionisti, rimasti alla sbarra per cinque anni, con ipotesi accusatorie come il concorso esterno in associazione mafiosa e di fare parte di un’associazione segreta, una sorta di ‘gabinetto di compensazione’ capace di mediare le insorgenze sulle spartizioni della spesa pubblica e di programmare, con la formazione di cosiddette ‘liste civiche’ il condizionamento della vita istituzionale degli enti locali, il Comune e la Provincia di Reggio Calabria. Cinque anni di dibattimenti in cui sono stati sentiti una decina di collaboratori di giustizia, da Nino Lo Giudice, a Paolo Iannò, ad Antonio Liuzzo, Nino Fiume, Mario Chindemi, Consolato Villani, portati in aula dal Procuratore aggiunto della Repubblica, Giuseppe Lombardo, per raccontare le loro conoscenze sulla ‘ndrangheta reggina dominata dalle cosche De Stefano, Tegano, Condello, Libri, Serraino e le cosche satelliti, il ‘Ghota’ della ‘Ndrangheta calabrese e nazionale. I giudici, inoltre, hanno evidenziato i cambiamenti avvenuti negli ultimi trent’anni, dalla conclusione della seconda guerra di mafia innescata il 10 ottobre 1985 con l’omicidio del boss Paolo De Stefano da parte degli ‘scissionisti’ capeggiati dagli Imerti-Condello, il cui armistizio, secondo gli inquirenti, data il 9 Agosto del 1991, giorno dell’uccisione del giudice Antonino Scopelliti.

I “riservati” e la “zona grigia”

Il processo ha riunito le inchieste ‘Mammasantissima’, ‘Reghion’, ‘Fata Morgana’, ‘Alchemia’ e ‘Sistema Reggio’, centinaia di faldoni e migliaia di pagine di verbali, che hanno permesso ai giudici di individuare e cucire la linea comune delle azioni della ‘Ndrangheta a Reggio Calabria, l’atteggiamento ‘unitario’ e sommerso, per evitare l’attenzione degli investigatori. La sentenza individua negli avvocati Giorgio De Stefano, condannato in secondo grado con il rito abbreviato a 15 anni e quattro mesi di reclusione, e Paolo Romeo, ex parlamentare del Psdi, condannato a 25 anni di reclusione in primo grado, come le persone in grado di influenzare gli equilibri mafiosi a Reggio Calabria, e di frenare l’esplodere di potenziali conflitti tra le cosche cittadine. Una metamorfosi profonda, quella che ha segnato la ‘ndrangheta reggina negli ultimi trent’anni, un inabissamento obbligato dall’incalzare delle indagini, che ha garantito affari lucrosi senza inutile spargimento di sangue, grazie anche alla rigida organizzazione che ha impedito i contatti diretti tra il cosiddetto ‘livello militare’ e i ‘riservati’. Nella sentenza del Tribunale di Reggio Calabria, si evidenzia, infine, la commistione tra “una parte dello Stato, delle forze dell’ordine, della magistratura e dei servizi segreti, la cosiddetta ‘Zona Grigia’, e il ‘Sistema’, per “assicurare apparenti successi nelle iniziative di contrasto alla criminalità organizzata e alla cattura di latitanti”, uno ‘scambio ineguale’ per favorire la eliminazione di avversari senza spargimenti di sangue, accrescendo l’ambiguità di quel rapporto che ha reso labili i confini tra apparati criminali e rappresentanti dello Stato.

“Sistema di potere ambiguo”

Nella sentenza ci sono le motivazioni per le quali l’ex parlamentare del Psdi Paolo Romeo era stato condannato a 25 anni di reclusione. Tredici anni erano stati comminati all’ex sottosegretario regionale Alberto Sarra. Erano stati assolti, invece, l’ex senatore di Forza Italia Antonio Caridi e l’ex presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa. I giudici parlano di “sistema di potere ambiguo”, che, stando ai collaboratori di giustizia sentiti in aula, è stato caratterizzato da “promiscuità tra ‘ndrangheta e ambienti Istituzionali”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
Negata dai giudici anche la richiesta di applicazione della misura personale della sorveglianza speciale ai fratelli Perri
Il concerto era previsto per il 5 dicembre
La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica
Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
"La nostra presenza, percorso di vicinanza istituzionale quotidiana, è servita a sottolineare l’impegno dell’amministrazione a sostegno dei lavoratori"
E' accusato di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dalle finalità mafiose. Annullato anche il sequestro di una somma di denaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved