Reggio&Taverna, “gemellaggio” fra la città di Mattia Preti e quella di Frangipane

di Mario Meliadò – Nel contesto del Consiglio comunale di Reggio Calabria che torna a riunirsi domani, tra i punti in discussione più gioiosi di sempre c’è un gemellaggio culturale di quelli che uno si sorprende a pensare: “Ma perché nessuno ci ha mai pensato prima?”.

Nello specifico, a far convergere i propri destini – su iniziativa di AiParc, l’Associazione italiana Parchi culturali – saranno le comunità di Reggio (appunto) e di Taverna, in provincia di Catanzaro: sul versante delle grandi personalità artistiche rispettivamente patria di Alfonso Frangipane e di Mattia Preti. Un punto che dovrebbe senz’altro essere oggetto di corale approvazione da parte dell’Assemblea.

Nello specifico, a far convergere i propri destini – su iniziativa di AiParc, l’Associazione italiana Parchi culturali – saranno le comunità di Reggio (appunto) e di Taverna, in provincia di Catanzaro: sul versante delle grandi personalità artistiche rispettivamente patria di Alfonso Frangipane e di Mattia Preti. Un punto che dovrebbe senz’altro essere oggetto di corale approvazione da parte dell’Assemblea.

Proprio la promozione dello studio della figura di Frangipane («primo e illuminato studioso» dei magnifici lavori di Mattia Preti) e del patrimonio d’arte moderna della Calabria (intendendovisi quella compresa tra il XVI e il XX secolo, vi rientra appieno il fulgido operato di Preti) rientrano infatti nel percorso conoscitivo che si prefigge AiParc, che nel 2019 ha anche realizzato una serie d’iniziative – incluso un viaggio a Malta per un approfondimento sulla produzione artistica di Mattia Preti e un omaggio alle sue spoglie custodite a La Valletta, nella co-Cattedrale di San Giovanni – finalizzate a un avvicinamento al risultato ambìto.
«E non è senza significato – si evidenzia nella proposta di delibera – che sia stato proprio Alfonso Frangipane a segnalare “lo stato d’abbandono e di degrado dei monumenti di Taverna e delle tele pretiane” già nel 1907», nel contesto dello studio Fra le ruine dell’arte nostra pubblicato su Calabria Nuova, il suo aver fondato a Reggio Calabria la società “Mattia Preti” (1922) e aver fondato nella città dello Stretto la Scuola d’Arte intitolata allo stesso Preti.

In più, benché quasi novantenne, Frangipane si recò a Malta partecipando coi Cavalieri Gerosolimitani alla riesumazione della salma di Mattia Preti, «portando con sé una bella e austera urna di quercia silana, disegnata dall’architetto Albanese e realizzata dagli allievi dell’Istituto d’Arte “Mattia Preti” di Reggio Calabria», mentre Taverna ricambiò tanta attenzione intitolando ad Alfonso Frangipane – peraltro catanzarese, trasferitosi a Reggio giusto nel 1908, l’anno del terrificante terremoto che distrusse la città – una via e dedicandogli una sala del Museo Civico.

Di qui il convincimento «che sussistano le condizioni formali e sostanziali» per procedere al formale gemellaggio tra le due città, «unite idealmente dalle personalità di Mattia Preti e Alfonso Frangipane, uomini e storie di cultura», il quale preveda iniziative e scambi volti a «favorire il senso d’amicizia e collaborazione tra le rispettive Comunità, promuovere iniziative di scambio e collaborazione su ogni aspetto della vita sociale e culturale dei Comuni, sostenere lo scambio d’esperienze anche tramite l’organizzazione di feste, manifestazioni, attività culturali e ricreative, organizzare scambi fra le istituzioni scolastiche e le realtà associative delle rispettive Comunità, favorire scambi di natura turistico-culturale ed economico-professionale, favorire scambi tra associazioni culturali e del volontariato per la realizzazione d’incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, conferenze e convegni al fine di favorire la presa di coscienza del contrasto culturale che caratterizza le diverse realtà sociali e promuovere il processo d’integrazione europea».

In questa direzione, è però necessaria la sottoscrizione di un Accordo di cooperazione che impegni entrambi i Comuni; una volta deliberato il gemellaggio tra Reggio Calabria e Taverna, con un apposito e solenne Giuramento di fraternità «da tenersi alla presenza di rappresentanti della Municipalità di Taverna». Tra le sezioni del documento relativo al gemellaggio, «una sezione concernente l’impegno da parte delle parti a sostenere spese per il sostegno delle attività necessarie», compatibile con le disponibilità di bilancio.

Sarà inoltre formalmente costituito un Comitato per il gemellaggio «aperto a ogni contributo e sensibilità», in cui saranno presenti esponenti dell’Amministrazione comunale, ma pure «soggetti rappresentativi della comunità locale e in particolare dei settori associativi, scolastici, professionali ed economici al fine di realizzare un effettivo coinvolgimento della cittadinanza»: tra i suoi compiti, l’«individuazione dei nuovi partner» per gemellaggi ulteriori e «della realizzazione pratica delle azioni utili ad alimentare i gemellaggi stessi».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved