Regionali, Callipo: “Chi vota Aiello e Tansi aiuta il centrodestra”

callipo dimissioni

«Mi rivolgo ai calabresi, perché i nostri figli e i nostri nipoti rischiano di non avere un futuro in Calabria.

Dobbiamo fermare la vecchia politica. I professori Francesco Aiello e Carlo Tansi sono ottime persone ma rischiano di non raggiungere il quorum. Il voto per loro è un voto perso perché aiuta il centrodestra, va ad avvantaggiare quei burattinai che si vantano di tirare le fila della politica calabrese da molti anni, con i risultati disastrosi che noi tutti abbiamo sotto gli occhi. Il 26 gennaio abbiamo un’occasione storica e non possiamo gettarla via, non possiamo sprecare il voto delle tante persone oneste e libere che mandano avanti la Calabria con enormi sforzi quotidiani». È quanto ha dichiarato il candidato alla Presidenza della Regione Pippo Callipo nel corso di alcuni incontri pubblici a cui ha partecipato oggi nel Crotonese. A Isola Capo Rizzuto, Santa Severina e a fine giornata nel capoluogo di provincia, Callipo si è confrontato con agricoltori, allevatori, operatori turistici, amministratori locali che hanno esposto una serie lunghissima e a tratti drammatica di problemi, dal caos rifiuti alla cattiva depurazione, dall’erosione costiera alla mancanza di sistemi di urbanizzazione primaria. «I territori sono piegati da tantissime criticità – ha commentato Callipo – e sto riscontrando un grande sconforto dei cittadini, che sono stati lasciati soli e non sono mai neanche stati ascoltati dalla politica. Mi accusano di non essere un politico, ma questo in realtà è il mio punto di forza. Negli ultimi decenni hanno governato i politici di professione e i risultati sono quelli che vediamo tutti… Ma non dobbiamo sopportare più in silenzio. Possiamo e dobbiamo rialzarci con le nostre forze».

Dobbiamo fermare la vecchia politica. I professori Francesco Aiello e Carlo Tansi sono ottime persone ma rischiano di non raggiungere il quorum. Il voto per loro è un voto perso perché aiuta il centrodestra, va ad avvantaggiare quei burattinai che si vantano di tirare le fila della politica calabrese da molti anni, con i risultati disastrosi che noi tutti abbiamo sotto gli occhi. Il 26 gennaio abbiamo un’occasione storica e non possiamo gettarla via, non possiamo sprecare il voto delle tante persone oneste e libere che mandano avanti la Calabria con enormi sforzi quotidiani». È quanto ha dichiarato il candidato alla Presidenza della Regione Pippo Callipo nel corso di alcuni incontri pubblici a cui ha partecipato oggi nel Crotonese. A Isola Capo Rizzuto, Santa Severina e a fine giornata nel capoluogo di provincia, Callipo si è confrontato con agricoltori, allevatori, operatori turistici, amministratori locali che hanno esposto una serie lunghissima e a tratti drammatica di problemi, dal caos rifiuti alla cattiva depurazione, dall’erosione costiera alla mancanza di sistemi di urbanizzazione primaria. «I territori sono piegati da tantissime criticità – ha commentato Callipo – e sto riscontrando un grande sconforto dei cittadini, che sono stati lasciati soli e non sono mai neanche stati ascoltati dalla politica. Mi accusano di non essere un politico, ma questo in realtà è il mio punto di forza. Negli ultimi decenni hanno governato i politici di professione e i risultati sono quelli che vediamo tutti… Ma non dobbiamo sopportare più in silenzio. Possiamo e dobbiamo rialzarci con le nostre forze».

Redazione Calabria 7 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto due squadre con supporto di autobotte per rifornimento idrico ed autoscala
Si è svolto all’Anfiteatro di Rosarno il primo dei due eventi organizzati dal Comune per celebrare la Festa della Repubblica
"Negli ultimi giorni ho ricevuto molteplici espressioni di vicinanza per le tragiche alluvioni che hanno colpito l'Emilia Romagna e le zone confinanti"
"Con questo provvedimento - si legge nella nota dei pentastellati - inizia un percorso che consentirà a più di 4000 lavoratori di uscire dallo stato di invisibilità"
E' stato complessivamente stimato un danno - per le casse dello Stato - di circa 80mila euro
Questo il bilancio del Monitoraggio dei Lea sui dati 2021 (gli ultimi disponibili) pubblicato dal ministero della Salute
Termina nel caos più totale il ritorno del playout di Serie B che sancisce la salvezza della compagine calabrese e la retrocessione delle "rondinelle"
La decisione è stata assunta dopo il ritrovamento, martedì scorso, di un involucro contenente 57 cartucce di fucile
I giudici si sono soffermati sul fatto che il reato contestato sia stato quello di detenzione e non di cessione di sostanze stupefacenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved