Regionali, si allarga il fronte dei sindaci: “Serve cambio di rotta, ripartire dai territori

“Ora più che mai serve un cambio di rotta! Non sono più tollerabili accentramenti di potere e soprattutto di scelte e accordi stipulati per soddisfare alcune oligarchie o apparati di partito. Non bastano più le dichiarazioni di intenti, è necessario un nuovo approccio politico, soprattutto in un momento in cui la Calabria e i comuni sono abbandonati a sé stessi. Sarebbe stato più opportuno coinvolgere i sindaci e gli amministratori nelle candidature a presidente e contestualmente votare anche per il rinnovo del consiglio provinciale di Cosenza, in modo da garantire una maggiore partecipazione e migliore coinvolgimento dei territori, senza dare alibi a coloro che cercano sempre di fomentare polemiche strumentali e/o insinuare contrapposizioni.

In tale contesto, molti sindaci della provincia di Cosenza che, condividendo le dichiarazioni rese nei giorni scorsi da alcuni colleghi e dal sindaco di Corigliano-Rossano Stasi, nonché proprio in virtù del dibattito politico aperto, parlando dei problemi e dei progetti necessari per utilizzare al meglio le tante opportunità che la provincia di Cosenza può offrire, hanno ritenuto opportuno aprire una discussione pubblica di merito sul ruolo degli amministratori locali e sull’esigenza di aprire una stagione nuova per la Calabria, anche passando dalle provinciali. L’iniziativa e la volontà espressa di essere coinvolti nelle scelte, compresa la candidatura a Presidente della Provincia, non sono mai state quelle di sostituire persone, semmai di aprire una discussione politica su cosa si intende fare per la provincia di Cosenza e per la Calabria a più livelli. Una discussione in cui devono essere coinvolti i sindaci che esprimono le diverse sensibilità, ma soprattutto gli unici che ormai mantengono un rapporto diretto e costante con i cittadini e conoscono i problemi reali delle comunità che amministrano. È inutile negare che il Decreto Calabria abbia ulteriormente disatteso le aspettative di tutti; così come non è possibile che il Governo non abbia inserito tra le opere strategiche alcune infrastrutture come il prosieguo della SS 106 sud, la ferrovia ionica, l’alta velocità, il rafforzamento e l’integrazione della portualità; oppure che nel Recovery Plan non siano ben definiti progetti ed investimenti per la Calabria, che quindi richiedono maggiore attenzione e partecipazione per consentire che il corretto utilizzo di questi fondi dia speranza alle future generazioni.

In tale contesto, molti sindaci della provincia di Cosenza che, condividendo le dichiarazioni rese nei giorni scorsi da alcuni colleghi e dal sindaco di Corigliano-Rossano Stasi, nonché proprio in virtù del dibattito politico aperto, parlando dei problemi e dei progetti necessari per utilizzare al meglio le tante opportunità che la provincia di Cosenza può offrire, hanno ritenuto opportuno aprire una discussione pubblica di merito sul ruolo degli amministratori locali e sull’esigenza di aprire una stagione nuova per la Calabria, anche passando dalle provinciali. L’iniziativa e la volontà espressa di essere coinvolti nelle scelte, compresa la candidatura a Presidente della Provincia, non sono mai state quelle di sostituire persone, semmai di aprire una discussione politica su cosa si intende fare per la provincia di Cosenza e per la Calabria a più livelli. Una discussione in cui devono essere coinvolti i sindaci che esprimono le diverse sensibilità, ma soprattutto gli unici che ormai mantengono un rapporto diretto e costante con i cittadini e conoscono i problemi reali delle comunità che amministrano. È inutile negare che il Decreto Calabria abbia ulteriormente disatteso le aspettative di tutti; così come non è possibile che il Governo non abbia inserito tra le opere strategiche alcune infrastrutture come il prosieguo della SS 106 sud, la ferrovia ionica, l’alta velocità, il rafforzamento e l’integrazione della portualità; oppure che nel Recovery Plan non siano ben definiti progetti ed investimenti per la Calabria, che quindi richiedono maggiore attenzione e partecipazione per consentire che il corretto utilizzo di questi fondi dia speranza alle future generazioni.

Queste riflessioni e richieste sono state espresse a tutti gli interlocutori politici ed istituzionali possibili, a partire dal presidente della provincia uscente (compresa l’ipotesi di accorpamento delle due elezioni per il presidente e per il consiglio provinciale), ai quali sono stati richiesti impegni precisi per l’avvio di una nuova fase di confronto ed anche di rinnovamento dei metodi e delle scelte politiche in tutte le sedi opportune. Così come è stata espressa la necessità di evitare appiattimenti diretti a tutelare rendite di posizioni proprio in vista delle imminenti elezioni regionali e di tutti gli importanti appuntamenti della prossima cruciale fase politica calabrese, nella quale è necessario coinvolgere i sindaci ed evitare di favorire populismi e demagoghi. Queste istanze sono partite unitariamente dalla Sibaritide e sono diventate patrimonio comune di molti territori della provincia, accomunati dalle stesse esigenze. Ora più che mai vi è la necessità di una maggiore e più forte coesione. I sindaci lavorano per unire senza posizioni pregiudiziali, ma soprattutto per rivendicare diritti e attenzione per far crescere i propri comuni e l’intera Calabria”. E’ quanto si legge in una lettera aperta firmata da

Alfonso Benevento, sindaco di Bocchigliero
Franco Mangone, sindaco di Calopezzati
Umberto Mazza, sindaco di Caloveto
Agostino Chiarello, sindaco di Campana
Gianni Papasso, sindaco di Cassano allo Jonio
Antonio Carlomagno, sindaco di Cerchiara
Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano
Luigi Lettieri, sindaco di Cropalati
Giovanni Pirillo, sindaco di Longobucco
Dario Cornicello, sindaco di Mandatoriccio
Stefano Graziano, sindaco di Paludi
Pietro Nigro, sindaco di Pietrapaola
Salvatore Lamirata, sindaco di San Demetrio Corone
Gianni Gabriele, sindaco di San Giorgio Albanese
Giovanni Matalone, sindaco di Scala Coeli
Mauro Santoro, sindaco di Terravecchia
Franco Mundo, sindaco di Trebisacce
Antonio Pomillo, sindaco di Vaccarizzo Albanese
Paolo Montalti, sindaco di Villapiana

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved