Regione: 3,5 milioni di euro contro la dispersione scolastica

Le istituzioni scolastiche statali primarie e secondarie ubicate nei Comuni beneficiari della Strategia per le Aree Interne (S.R.A.I,) che intendono partecipare all’avviso della Regione Calabria “Fare scuola fuori dalle aule” possono inviare domanda dal 2 settembre fino al 1 ottobre 2019. La misura, che nelle due precedenti edizioni ha coinvolto circa 8 mila studenti calabresi in progetti integrati extracurricolari, rafforza le iniziative della amministrazione regionale volte a contrastare efficacemente la dispersione scolastica e formativa, soprattutto in quelle aree della Calabria che presentano criticità demografiche, sociali ed economiche.

L’annualità 2019, in particolare, destina circa 3,5 milioni di euro del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 per innestare esperienze e percorsi positivi, attraverso la realizzazione di itinerari didattici integrativi e flessibili da svolgersi al in modalità prettamente laboratoriale (campo scuola), proprio nelle scuole dei comuni che si trovano nelle aree interne della regione. I progetti ammessi a finanziamento, per un contributo massimo di 66 mila euro, si configurano come attività didattica inserita a pieno titolo nella programmazione scolastica, e spaziano tra vari ambiti tematici tra i quali sostenibilità ambientale ed ecologia, solidarietà e cooperazione sociale, competenze espressive e linguistiche, scienza e matematica, sport e benessere, identità culturale, arte, storia e tradizioni. La trasmissione delle istanze, e di tutta la documentazione per la partecipazione all’avviso, dovrà essere effettuata a partire da giorno 2 settembre 2019 fino al giorno 1 ottobre 2019. La procedura di selezione è a graduatoria e sarà eseguita da una commissione costituita da personale interno di comprovata esperienza in materia di istruzione.

L’annualità 2019, in particolare, destina circa 3,5 milioni di euro del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 per innestare esperienze e percorsi positivi, attraverso la realizzazione di itinerari didattici integrativi e flessibili da svolgersi al in modalità prettamente laboratoriale (campo scuola), proprio nelle scuole dei comuni che si trovano nelle aree interne della regione. I progetti ammessi a finanziamento, per un contributo massimo di 66 mila euro, si configurano come attività didattica inserita a pieno titolo nella programmazione scolastica, e spaziano tra vari ambiti tematici tra i quali sostenibilità ambientale ed ecologia, solidarietà e cooperazione sociale, competenze espressive e linguistiche, scienza e matematica, sport e benessere, identità culturale, arte, storia e tradizioni. La trasmissione delle istanze, e di tutta la documentazione per la partecipazione all’avviso, dovrà essere effettuata a partire da giorno 2 settembre 2019 fino al giorno 1 ottobre 2019. La procedura di selezione è a graduatoria e sarà eseguita da una commissione costituita da personale interno di comprovata esperienza in materia di istruzione.

Tutte le informazioni relative all’avviso sono disponibili alla seguente pagina del portale CalabriaEuropa: http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/390/index.html

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved