Regione Calabria: avviato percorso verso i “Living Lab”

“Sostenere la generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab per promuovere e sperimentare modalità innovative di avvio di processi di R&S, in particolare nell’ambito dei beni e dei servizi collettivi”. È questo l’obiettivo della  nuova azione lanciata dalla Regione Calabria per promuovere nuovi mercati per l’innovazione con forti elementi di novità e originalità.

Lo strumento ha seguito un processo bottom-up, partendo dall’identificazione di esigenze sociali di innovazione che emergono dal territorio e che, al contempo, richiedono lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche da parte di imprese e Organismi di ricerca, perseguendo e sperimentando una strategia di “quadrupla elica” (PA, Università, Imprese e Gruppi di utenti/cittadini), con lo scopo di stimolare l’innovazione trasferendo la ricerca dai laboratori verso contesti di utilizzo reale con il massimo coinvolgimento degli utilizzatori finali (gruppi di utenti/cittadini). L’indagine esplorativa, primo step del percorso, ha identificato i bisogni sociali di innovazione rivolgendosi a chi li può rappresentare e farsene portavoce, come ad esempio Enti pubblici (Comuni, Province, Associazioni di enti pubblici, etc.) e soggetti rappresentativi di bisogni collettivi e sociali, come associazioni e organismi del terzo settore.

Lo strumento ha seguito un processo bottom-up, partendo dall’identificazione di esigenze sociali di innovazione che emergono dal territorio e che, al contempo, richiedono lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche da parte di imprese e Organismi di ricerca, perseguendo e sperimentando una strategia di “quadrupla elica” (PA, Università, Imprese e Gruppi di utenti/cittadini), con lo scopo di stimolare l’innovazione trasferendo la ricerca dai laboratori verso contesti di utilizzo reale con il massimo coinvolgimento degli utilizzatori finali (gruppi di utenti/cittadini). L’indagine esplorativa, primo step del percorso, ha identificato i bisogni sociali di innovazione rivolgendosi a chi li può rappresentare e farsene portavoce, come ad esempio Enti pubblici (Comuni, Province, Associazioni di enti pubblici, etc.) e soggetti rappresentativi di bisogni collettivi e sociali, come associazioni e organismi del terzo settore.

I risultati di questa prima fase sono presenti sul portale www.openlivinglab.it ed evidenziano il forte interesse degli Enti/Organizzazioni che hanno aderito all’indagine e dei gruppi di utilizzatori rappresentativi di bisogni collettivi/sociali . Con l’odierna pubblicazione si dà il via alla fase di preinformazione dell’Avviso che prevede il finanziamento alle imprese che in partenariato con i soggetti rappresentativi dei bisogni collettivi, vogliano sviluppare progetti di R&S volti alla sperimentazione e alla prototipizzazione di nuovi prodotti per la soluzione dei problemi emersi nella fase di raccolta dei fabbisogni.

L’Avviso e la relativa modulistica sono disponibili all’indirizzo web http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/372/index.html

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da albergo strategico dell'esercito statunitense a quartier generale della famiglia Marzotto. Oggi si chiama Hotel Guglielmo. Vi raccontiamo la sua storia
Oggi l'ex leader di Forza Italia avrebbe compiuto 87 anni
A stilarla la rivista inglese Times Higher Education che valuta la qualità della ricerca e didattica delle università
Dopo il successo del debutto all’Arena di Verona, la cantautrice si appresta a tornare nei maggiori teatri di tutta Italia
"È necessario adottare misure efficaci per incentivare le compagnie di navigazione a mantenere le loro attività nel porto e per attrarre nuovi investimenti", afferma l'esponente della Lega
Combatteva da tempo contro un tumore. Nello scorso dicembre aveva ricevuto un video augurale di alcuni giocatori del Napoli
La bambina, che ha riportato un trauma cranico, è ricoverata in ospedale. È stata la madre a raccontare alla polizia le violenze subite dall'uomo
Liste di attesa infinite, pronto soccorsi affollati, rinuncia alle cure, diseguaglianze di accesso alle prestazioni
Da giovedì 5 ci saranno 11 giorni di sole e caldo da record per il periodo, da godere al mare o in montagna
Tentativo che sarebbe avvenuto sia con metodi intimidatori come "teste di maiale" lasciate fuori dalle porte, il "controllo del territorio" col "pizzo", i traffici di cocaina e armi, ma anche con la "vocazione imprenditoriale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved