Regione Calabria, fabbisogno personale: Csa Cisal a confronto con assessore e dirigente

Si è trattato di un "colloquio costruttivo nell’esclusivo interesse dei lavoratori e del loro benessere"
fabbisogno personale

La programmazione triennale del fabbisogno di personale della Regione Calabria al centro dell’incontro tra una delegazione del sindacato Csa Cisal, composta dai dirigenti Gianluca Tedesco e Rosa Critello e gli Rsu Domenico Perri e Massimo Morello, l’assessore regionale al personale Filippo Pietropaolo e il neo dirigente generale del personale Tommaso Calabrò.

“È stato un colloquio costruttivo – spiega il dirigente Gianluca Tedesco – nell’esclusivo interesse dei lavoratori e del loro benessere lavorativo all’interno dell’amministrazione regionale”. Diversi i temi su cui il Csa Cisal ha puntato i riflettori, partendo dall’attuazione delle Progressioni verticali per le categorie B e C con aumento delle unità previste nel ‘Piano assunzionale 2022’, per gli anni per 2022, 2023 e 2024. “Il sindacato – ha sottolineato Tedesco – ha ribadito l’importanza di valorizzare professionalmente molte più unità rispetto a quelle calcolate dall’amministrazione. Una richiesta su cui i rappresentanti regionali presenti hanno assunto l’impegno di rivisitare questo fabbisogno rivalutando la spesa del personale alla luce di ulteriori verifiche sul piano economico dell’Ente e giuridico, con l’aiuto del dipartimento Personale (settore “Giuridico” ed “Economico”) e del dipartimento Bilancio, affinché venga ricalcolata la spesa del personale incidendo, così, notevolmente sull’aumento delle unità previste dall’attuale Piano”.

“È stato un colloquio costruttivo – spiega il dirigente Gianluca Tedesco – nell’esclusivo interesse dei lavoratori e del loro benessere lavorativo all’interno dell’amministrazione regionale”. Diversi i temi su cui il Csa Cisal ha puntato i riflettori, partendo dall’attuazione delle Progressioni verticali per le categorie B e C con aumento delle unità previste nel ‘Piano assunzionale 2022’, per gli anni per 2022, 2023 e 2024. “Il sindacato – ha sottolineato Tedesco – ha ribadito l’importanza di valorizzare professionalmente molte più unità rispetto a quelle calcolate dall’amministrazione. Una richiesta su cui i rappresentanti regionali presenti hanno assunto l’impegno di rivisitare questo fabbisogno rivalutando la spesa del personale alla luce di ulteriori verifiche sul piano economico dell’Ente e giuridico, con l’aiuto del dipartimento Personale (settore “Giuridico” ed “Economico”) e del dipartimento Bilancio, affinché venga ricalcolata la spesa del personale incidendo, così, notevolmente sull’aumento delle unità previste dall’attuale Piano”.

Un passo alla volta

“Grazie all’assessore Pietropaolo e al dirigente Regionale Calabrò – aggiunge il sindacalista del Csa Cisal – per l’attenzione dimostrata e per gli impegni assunti al tavolo di confronto rispetto alle nostre richieste anche in ordine ad una accelerazione dell’avvio delle procedure relative alle progressioni verticali con la pubblicazione del bando”.

E ancora: “Alla convalida della performance per l’anno 2021 a cui sono legati il pagamento di importanti istituti contrattuali previsti dal Contratto Decentrato Regionale CIDA 2021 (produttività, indennità di risultato, etc); all’avvio delle procedure del bando ‘PEO’ (Progressioni Economiche Orizzontali) anno 2023 entro e non oltre il 31/12/2022 ed alla richiesta nota esplicativa da parte del dipartimento del Personale relativa alla ‘gestione oraria’ del personale regionale regolamentata dal sistema Job/Time che ad oggi sta applicando 30 minuti di pausa dopo le 6 ore effettive di lavoro così come previsto dalla normativa nazionale. Questo sindacato – ha concluso Tedesco – ha chiesto che non appena il CCNL 2019-2021 sarà esigibile, la ‘“‘pausa’ venga ridotta a 10 minuti così come previsto dal nuovo contratto nazionale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
"La vita familiare delle persone LGBT+ risulta, nell'assetto normativo attuale, non ancora compiutamente riconosciuta, generando disparità di trattamento nel quadro dell'Ue"
"Tante chiacchiere, tante polemiche, tante discussioni inutili: questa è l’attuale politica di chi vive da anni sulle spalle dei cittadini"
La maggior parte delle infrazioni ha riguardato aspetti sanzionatori amministrativi come le carenze strutturali dei locali e la non corretta attuazione del piano di autocontrollo
Nessuna ipotesi, al momento, viene esclusa da chi indaga per cercare di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto
Al leader di Forza Italia, 86enne, sono arrivati - via social - gli auguri di pronta guarigione del ministro Matteo Salvini
Bonus riscaldamento e riduzione dell'Iva al 5% per il gas. Approvato anche il disegno di legge per vietare cibi sintetici
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved