Regione, condono edilizio: presentata proposta legge Battaglia

Consiglio regionale

Depositata a Palazzo Campanella, lunedì 28 ottobre 2019, su iniziativa del capogruppo Pd Domenico Battaglia e dei consiglieri regionali Domenico Tallini, Michele Mirabello, Giovanni Nucera, Carlo Guccione, Giovanni Arruzzolo, Franco Sergio, Giuseppe Aieta, Flora Sculco e Mauro D’acri, una proposta di legge recante: Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 11 agosto 2010, n.21 recante : “(Misure straordinarie a sostegno dell’attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale).

La stessa è strutturata in tre articoli ed ha l’obiettivo di offrire strumenti di semplificazione e chiarezza a tutti gli operatori (Ordini professionali, tecnici e operatori amministrativi) che quotidianamente si confrontano con le norme del cosiddetto Piano Casa, ovvero la legge regionale 11 agosto 2010, n.21. L’articolo 1 prevede, al fine di favorire la definizione delle Istanze di sanatoria edilizia che, i Comuni possono, entro il 30 giugno 2020, mediante apposita deliberazione della Giunta Comunale, approvare un atto di indirizzo che preveda procedure di autocertificazione, definendo modalità e tempi di attuazione, fatta salva l’acquisizione dei pareri vincolanti stabiliti dalla normativa vigente.

La stessa è strutturata in tre articoli ed ha l’obiettivo di offrire strumenti di semplificazione e chiarezza a tutti gli operatori (Ordini professionali, tecnici e operatori amministrativi) che quotidianamente si confrontano con le norme del cosiddetto Piano Casa, ovvero la legge regionale 11 agosto 2010, n.21. L’articolo 1 prevede, al fine di favorire la definizione delle Istanze di sanatoria edilizia che, i Comuni possono, entro il 30 giugno 2020, mediante apposita deliberazione della Giunta Comunale, approvare un atto di indirizzo che preveda procedure di autocertificazione, definendo modalità e tempi di attuazione, fatta salva l’acquisizione dei pareri vincolanti stabiliti dalla normativa vigente.

“La definizione delle Istanze di condono edilizio e del Piano Casa è di fondamentale importanza – scrive Battaglia – perché comporta ripercussioni sull’intera attività delle amministrazioni comunali, sia nella funzione di programmazione e di pianificazione territoriale, che per gli investimenti di opere di urbanizzazione di intere aree dei comuni.

Ad oggi, nei comuni della Calabria sono giacenti e inevase decine di migliaia di domande di condono edilizio.

Con l’articolo 1 di questa proposta di legge l’obiettivo è quello di snellire e di accelerare le procedure di definizione delle pratiche di sanatoria edilizia e, nel contempo, recuperare i rispettivi oneri di urbanizzazione e di costruzione, dove è possibile concedere il condono delle opere abusive. Un provvedimento legislativo che avrebbe ripercussioni positive nei confronti dei cittadini che attendono da decenni una risposta alle loro Istanze e dei Comuni con incassi di diversi milioni di euro e benefici economici per i loro bilanci”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
Presentata la nuova flotta e l'innovativa App per accedere ai servizi. La nomina dei nuovi vertici passerà attraverso una selezione pubblica
Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Vibo hanno salvato la vita del detenuto e messo in sicurezza il reparto
Effettuati più di 1200 tamponi. Guariti superano di poco i nuovi casi
L’evento espositivo vedrà al centro la serie di ritratti dedicata a uomini e donne di potere, che hanno scritto pagine controverse della nostra storia
Esclusiva
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
Reso noto anche il calendario dei giorni riconosciuti come festività, nei quali dunque non verranno effettuate le lezioni
L’imputazione riguardava anche i figli Andrea, Domenico Fabio, Francesco, la moglie Soccorsa Morogallo e la sorella Antonietta
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved