Regione: Corap, i lavori della prima e della seconda commissione

La seduta congiunta della Prima e della Seconda commissione consiliari della Regione, si è conclusa alla presenza del presidente della Giunta regionale Mario Oliverio e dell’assessore al Bilancio Maria Teresa Fragomeni. Dopo un lungo dibattitto sul Corap (Consorzio regionale attività produttive), la Commissione ha deciso di proseguire il lavoro di esame delle tre proposte di legge di iniziativa di vari consiglieri depositate nelle Commissioni per il rilancio del Corap, con l’obiettivo di pervenire ad un unico testo da portare all’esame del Consiglio regionale entro la fine di ottobre.

Del gruppo di lavoro, coordinato dal presiedente della Prima Commissione consiliare, Franco Sergio, oltre che i membri dei due organismi, faranno parte l’Assessore al Bilancio e i tecnici del dipartimento Bilancio, i consiglieri proponenti dei progetti di legge sulla materia e l’Ufficio legislativo del Consiglio regionale. La prossima riunione delle Commissioni è prevista il prossimo 28 ottobre. Tre gli obiettivi che il nuovo impianto di legge dovrà salvaguardare: il personale del Corap, il patrimonio dell’ente e il rilancio delle attività. Ai lavori delle Commissioni hanno contribuito i consiglieri: Battaglia, D’Acri, Gallo, Nucera, Giordano, Pedà, Esposito, Giannetta, Bova, Guccione, Orsomarso, Arruzzolo, Mirabello, Giudiceandrea, Aieta e Sculco.

Del gruppo di lavoro, coordinato dal presiedente della Prima Commissione consiliare, Franco Sergio, oltre che i membri dei due organismi, faranno parte l’Assessore al Bilancio e i tecnici del dipartimento Bilancio, i consiglieri proponenti dei progetti di legge sulla materia e l’Ufficio legislativo del Consiglio regionale. La prossima riunione delle Commissioni è prevista il prossimo 28 ottobre. Tre gli obiettivi che il nuovo impianto di legge dovrà salvaguardare: il personale del Corap, il patrimonio dell’ente e il rilancio delle attività. Ai lavori delle Commissioni hanno contribuito i consiglieri: Battaglia, D’Acri, Gallo, Nucera, Giordano, Pedà, Esposito, Giannetta, Bova, Guccione, Orsomarso, Arruzzolo, Mirabello, Giudiceandrea, Aieta e Sculco.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tentativo che sarebbe avvenuto sia con metodi intimidatori come "teste di maiale" lasciate fuori dalle porte, il "controllo del territorio" col "pizzo", i traffici di cocaina e armi, ma anche con la "vocazione imprenditoriale"
I presunti autori della rapina, sotto la minaccia di un'arma, riuscirono ad asportare un “bussolotto” all’interno del quale era custodita la somma di circa 60.000 euro
La ragazza stava attraversando la strada con il monopattino quando è stata falciata dalla moto
Contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni
Ha trasportato la salma del boss dall’Aquila fino al cimitero di Castelvetrano
Il presidente del Consiglio regionale fa sapere che "nei prossimi giorni verrà presentata la proposta progettuale per l’attivazione del secondo pronto soccorso a Catanzaro"
Terzo il Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte, che stacca la Lega di 7 punti
Dopo la precettazione l'Usb ha rimandato al 9 ottobre lo sciopero nel trasporto pubblico locale
L'uomo ha tentato di non essere fermato, aggredendo con i militari e cercando di impossessarsi con violenza delle loro pistole. Ma è stato bloccato
La kermesse, che ha catturato l'immaginazione del pubblico per 84 anni, si prepara a vivere un'edizione entusiasmante in una pittoresca cornice calabrese
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved