Regione, i provvedimenti approvati dalla Giunta

cittadella

Nella giornata di ieri, lunedì 28 settembre, la Giunta Regionale, presieduta dal Presidente Jole Santelli, ha approvato, tra le altre, la proposta di Progetto di Sistema denominata “Progetto Sila”. La delibera, proposta direttamente dal Presidente Santelli, con l’intento di rafforzare quanto già previsto nella Strategia Nazionale per le Aree Interne relativa all’area Silana, ha previsto una serie di indirizzi operativi per incidere sui punti forza presenti nell’altopiano silano.

Con questa delibera si avvia il primo Progetto di Sistema della nuova consiliatura, che rappresenterà un metodo di supporto alle programmazioni in corso, e che proporrà un nuovo modo di interpretare i modelli di sviluppo locale: la resilienza e lo sviluppo dei territori deve poggiare, accanto a misure di salvaguardia tipo le SNAI, sulla valorizzazione degli asset forti. La creazione di punti di eccellenza, di valorizzazione dei marcatori identitari, siano essi materiali o immateriali, rappresenteranno il focus delle proposte di sistema da calare nei sistemi locali. Si attiveranno interventi sugli impianti di risalita, sul centro Florens di San Giovanni in Fiore, su rifugi e punti di ristoro ARSAC. E, in generale, su molti asset di proprietà regionale, alcuni dei quai verranno riconvertiiti dalle loro funzioni d’uso a centri di formazione per l’alto artigianato di qualità di comparti come l’arte orafa e della tessitura.

Con questa delibera si avvia il primo Progetto di Sistema della nuova consiliatura, che rappresenterà un metodo di supporto alle programmazioni in corso, e che proporrà un nuovo modo di interpretare i modelli di sviluppo locale: la resilienza e lo sviluppo dei territori deve poggiare, accanto a misure di salvaguardia tipo le SNAI, sulla valorizzazione degli asset forti. La creazione di punti di eccellenza, di valorizzazione dei marcatori identitari, siano essi materiali o immateriali, rappresenteranno il focus delle proposte di sistema da calare nei sistemi locali. Si attiveranno interventi sugli impianti di risalita, sul centro Florens di San Giovanni in Fiore, su rifugi e punti di ristoro ARSAC. E, in generale, su molti asset di proprietà regionale, alcuni dei quai verranno riconvertiiti dalle loro funzioni d’uso a centri di formazione per l’alto artigianato di qualità di comparti come l’arte orafa e della tessitura.

L’Esecutivo, poi, su indicazione dell’assessore ai lavori pubblici Domenica Catalfamo, ha inteso dare mandato al dirigente di affidare al Comune di Cosenza il completamento del Parco urbano e della relativa bretella di collegamento. A tal fine la Giunta finanzierà il completamento di tutte le due opere trasferendo all’Amministrazione comunale le risorse necessarie.

La proposta di Sergio De Caprio

Inoltre, la Giunta su proposta dell’assessore all’ambiente Sergio De Caprio, ha approvato il protocollo di intesa con il Consorzio italiano compostatori che per tre anni darà assistenza tecnica a tutti i Comuni della Calabria per la realizzazione di impianti di compostaggio per la realizzazione di un compost con certificato di qualità che ha un valore nel mercato dell’agricoltura e della ciclistica. Un passo importante per entrare nell’economia circolare. Il consorzio sosterrà anche i 30 comuni aggiudicatari della gara d’appalto per 9 milioni di euro aggiudicato per la realizzazione di altrettanti impianti di compostaggio di comunità. Approvato un altro protocollo d’intesa con il Conai per l’implementazione e il sostegno alla raccolta differenziata spinta porta a porta, con la quale la Regione vuole raggiungere l’obiettivo dell80% di raccolta differenziata dei rifiuti d’imballaggio.

La proposta di Sandra Savaglio

Su proposta dell’assessore all’istruzione Sandra Savaglio è stato deliberato il Piano regionale per il diritto allo studio anno 2020. Infine, prendendo atto della nuova normativa nazionale, dietro indicazione dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, la Giunta ha approvato le disposizioni attuative per il riconoscimento dei distretti del cibo in Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
Vox Populi
Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato
L'uomo denunciato per detenzione abusiva di oggetti atti ad offendere aveva nel bagagliaio una mazza occultata nel vano della ruota di scorta
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
"Mentre in Parlamento si vota la realizzazione del Ponte sullo Stretto, il maltempo far cadere un ponte appena finito di costruire in Calabria"
Focus sul fenomeno fraudolento dell’esistenza di operatori abusivi che si spacciano telefonicamente per agenti di Enel Energia
L'uomo è stato stroncato da un malore improvviso mentre si trovava seduto su una panchina della piazza del suo paese
Uno dei due soggetti destinatari della misura è un usuraio legato fin dalla fine degli anni ’70 a camorra, Cosa Nostra e Banda della Magliana
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved