Regione, il Consiglio approva la legge sull’estensione dei lidi

L'aula ha approvato anche altri provvedimenti inseriti all'ordine del giorno in apertura di seduta: si tratta di altre quattro proposte di legge regionale e di altre 9 mozioni
lidi catanzaro

Si sono conclusi i lavori odierni del Consiglio regionale, durati complessivamente oltre quattro ore. Nel corso della seduta, l’aula ha approvato una proposta di legge, di iniziativa della Giunta regionale, in tema di demanio marittimo per venire incontro alle imprese balneari alla luce dell’emergenza Covid 19. Il testo normativo, in sostanza, ripropone nel 2021 quanto già fatto nel 2020  “atteso – si legge nella relazione illustrativa – il perdurare della situazione emergenziale derivante dall’epidemia Sars Covid 19”: cioè la possibilità per gli stabilmente balneari, in deroga al regime ordinario (e anche in presenza di piano spiaggia comunale), di ampliarsi fino al 30% massimo previa concessione del Comune. Nella relazione illustrativa di questa legge si rileva che “diminuendo la percentuale di spiaggia libera e affidandone una percentuale maggiore alla vigilanza degli stabilimenti balneari viene garantito un più scrupoloso rispetto delle misure di prevenzione sanitaria – distanziamento, misure igieniche, etc. – imposte dalle linee guida ministeriali”.

Il Consiglio regionale, inoltre, ha approvato tutti i restanti 8 punti all’ordine del giorno, tra cui una proposta di legge per recepire una sentenza della Corte costituzionale in materia di concessioni demaniali marittime a una recente sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato una legge regionale che prorogava la concessione automaticamente e a tempo indeterminato a favore di un unico titolare, i bilanci di previsione dell’Arpacal e dell’Ente per i Parchi marini regionali,  il riconoscimento di un debito fuori bilancio, una variazione al bilancio del Consiglio regionale per il riaccertamento dei residui, il programma regionale della forestazione 2021-2022 e la mozione a firma di Nicola Irto (Pd) e Gianluca Gallo (Forza Italia) “No al Parco eolico ‘Timpe di Muzzunetti'”. Infine, l’aula ha approvato anche altri provvedimenti inseriti all’ordine del giorno in apertura di seduta: si tratta, in particolare, di altre quattro proposte di legge regionale (in tema di classificazione albergherà, di strutture socio-educative, di acquacoltura e di edilizia) e di altre 9 mozioni, tra cui una, proposta dalla maggioranza di centrodestra, a sostegno della costruzione del Ponte sullo Stretto.

Il Consiglio regionale, inoltre, ha approvato tutti i restanti 8 punti all’ordine del giorno, tra cui una proposta di legge per recepire una sentenza della Corte costituzionale in materia di concessioni demaniali marittime a una recente sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato una legge regionale che prorogava la concessione automaticamente e a tempo indeterminato a favore di un unico titolare, i bilanci di previsione dell’Arpacal e dell’Ente per i Parchi marini regionali,  il riconoscimento di un debito fuori bilancio, una variazione al bilancio del Consiglio regionale per il riaccertamento dei residui, il programma regionale della forestazione 2021-2022 e la mozione a firma di Nicola Irto (Pd) e Gianluca Gallo (Forza Italia) “No al Parco eolico ‘Timpe di Muzzunetti'”. Infine, l’aula ha approvato anche altri provvedimenti inseriti all’ordine del giorno in apertura di seduta: si tratta, in particolare, di altre quattro proposte di legge regionale (in tema di classificazione albergherà, di strutture socio-educative, di acquacoltura e di edilizia) e di altre 9 mozioni, tra cui una, proposta dalla maggioranza di centrodestra, a sostegno della costruzione del Ponte sullo Stretto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved