Regione: martedì gli “stati generali” dell’esecuzione penale

Francesco Cufone

Martedì 3 dicembre, alle 9,30 nella Sala “Federica Monteleone” di Palazzo Campanella, avrà luogo la prima Conferenza regionale dal titolo Stati generali dell’esecuzione penale in Calabria – oltre i confini del carcere: un corale focus operativo per una nuova governance della pena. L’iniziativa, promossa dal Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Agostino Siviglia, d’intesa con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, ha registrato la piena condivisione da parte del Presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto che, in occasione della conferenza di presentazione delle Linee Guida dell’attività istituzionale del Garante, aveva auspicato un momento di riflessione sinergico sul delicato tema della detenzione in Calabria.

Saranno riuniti, per la prima volta, in tre diversi tavoli tematici, i vertici dell’amministrazione penitenziaria, della giustizia, della sanità e del welfare, oltre al variegato mondo del terzo settore e del volontariato sociale di tutto il territorio calabrese. L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sulle principali problematiche dell’esecuzione penale e del cosiddetto “pianeta carcere”, al fine di costruire e consolidare una piattaforma culturale e operativa in grado di favorire il recupero, la rieducazione e il reinserimento sociale di chi ha delinquito. Saranno presenti, tra gli altri, il Presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, il Provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, Liberato Guerriero, il sub commissario alla sanità Maria Crocco, oltre a magistrati, docenti universitari, dirigenti penitenziari, sanitari, regionali, esperti e rappresentanti del mondo delle professioni e del terzo settore, che porteranno il loro contributo qualificato, durante l’arco della giornata di lavori. Sono previsti, inoltre, interventi programmati di figure che interagiscono quotidianamente con le problematiche della detenzione ed uno spazio di dibattito.

Saranno riuniti, per la prima volta, in tre diversi tavoli tematici, i vertici dell’amministrazione penitenziaria, della giustizia, della sanità e del welfare, oltre al variegato mondo del terzo settore e del volontariato sociale di tutto il territorio calabrese. L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sulle principali problematiche dell’esecuzione penale e del cosiddetto “pianeta carcere”, al fine di costruire e consolidare una piattaforma culturale e operativa in grado di favorire il recupero, la rieducazione e il reinserimento sociale di chi ha delinquito. Saranno presenti, tra gli altri, il Presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, il Provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, Liberato Guerriero, il sub commissario alla sanità Maria Crocco, oltre a magistrati, docenti universitari, dirigenti penitenziari, sanitari, regionali, esperti e rappresentanti del mondo delle professioni e del terzo settore, che porteranno il loro contributo qualificato, durante l’arco della giornata di lavori. Sono previsti, inoltre, interventi programmati di figure che interagiscono quotidianamente con le problematiche della detenzione ed uno spazio di dibattito.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
Ad aggredire la ragazzina sarebbero state tre compagne di classe mentre una quarta avrebbe filmato la scena
"L’appello è trovare soluzioni che garantiscano al Porto di Gioia Tauro di continuare ad essere un’eccellenza del Paese"
Il Corecom Calabria ritiene fondamentale il controllo dell'accesso dei minori su siti che constribuiscono a diffondere una cultura distorta del sesso
Nuovi pronunciamenti del Tribunale del Riesame di Catanzaro che ha accolto una serie di ricorsi presentati dalle difese
L'avvocato difensore ha chiesto la gip, durante l'interrogatorio di garanzia una misura cautelare meno affittiva per il suo assistito
I nuovi porporati provengono da ogni parte del mondo, dalla Spagna ad Hong Kong, dal Venezuela alla Polonia
Dal 3 ottobre sarà aperto il corso di laurea di Infermieristica dell'Unical che porterà oltre 500 studenti nel centro storico
Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento. Si registrano rallentamenti sulla "Silana Crotonese"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved