Regione, Molinaro: “Intervenire su gestione acqua A2A”

gestione acqua A2A

“La multiutility A2A S.p.A. che gestisce i laghi silani vuole assetare la Calabria e notifica atti milionari”.

E’ quanto dice il consigliere regionale della Lega, Pietro Molinaro che aggiunge: “I cittadini non hanno l’acqua potabile in modo continuo, i terreni non possono essere irrigati e ogni volta, in particolare nell’altopiano di Isola Capo Rizzuto, il Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese deve fare i salti mortali per assicurare la risorsa idrica e A2A S.p.A. con sede legale a Brescia e Amministrativa a Milano, che gestisce i laghi silani Arvo e Ampollino con una convenzione datata cosa fa? Non trova di meglio – dichiara Molinaro- che notificare due ‘Atti di Costituzione in mora’ a vari soggetti.

E’ quanto dice il consigliere regionale della Lega, Pietro Molinaro che aggiunge: “I cittadini non hanno l’acqua potabile in modo continuo, i terreni non possono essere irrigati e ogni volta, in particolare nell’altopiano di Isola Capo Rizzuto, il Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese deve fare i salti mortali per assicurare la risorsa idrica e A2A S.p.A. con sede legale a Brescia e Amministrativa a Milano, che gestisce i laghi silani Arvo e Ampollino con una convenzione datata cosa fa? Non trova di meglio – dichiara Molinaro- che notificare due ‘Atti di Costituzione in mora’ a vari soggetti.

I due ‘Atti’ contengono richieste milionarie, complessivamente oltre 192 milioni di €uro comprensivi di interessi e rivalutazione, perché a suo dire, A2A ha consegnato negli anni volumi d’acqua superiori a quanto stabilito dalla concessione. Non basta che la società in questi anni abbia sottoposto i territori ad una sorta di razionamento idrico rovesciando, di fatto, la gerarchia stabilita dal D.Lgs. 152/2006 (in precedenza dalla L. 36/94 cosiddetta Legge Galli) che prevede l’utilizzo prima potabile, poi irriguo e infine per la produzione idroelettrica”.

Per Molinaro “di fatto, come dimostrato più volte dal Consorzio di Bonifica di Crotone, l’uso idroelettrico è assolutamente preponderante rispetto agli altri usi.

A2A, messa alle strette, ha cercato di estrarre dal mazzo l’asso piglia tutto, quasi fosse il ’dominus’ assoluto delle nostre risorse naturali. Quest’ultima azione, messa in atto dalla multiutility –rilancia l’esponente politico – serve comunque a fare definitiva chiarezza anche perché la stagione estiva è ormai iniziata e non possiamo permetterci di avere carenza idrica sia potabile che irrigua. Sarebbe -conclude – una vera iattura per il nostro sistema economico nella ripartenza post-Covid – 19. L’acqua pubblica-bene comune non può ‘evaporare’ solo a favore di una parte che tra l’altro, rispetto al profitto, versa canoni insignificanti sul bilancio regionale. Sono certo che la Regione Calabria, per le sensibilità istituzionali che possiede, segnerà una netta discontinuità con il passato e metterà in campo una strategia condivisa per riappropriarsi del patrimonio costituito dalle proprie risorse naturali”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I Carabinieri hanno sentito forte il dovere di ricordare, con un momento di raccoglimento la memoria dei commilitoni che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved