Regione, Morrone (FdI): Consiglio ha dato impronta solidaristica”

“Sono molto soddisfatto per questa impronta solidaristica che sta connotando l’impegno del Consiglio regionale della Calabria, in una fase di emergenza straordinaria, quale questa dettata dal coronavirus. Siamo intervenuti in modo tempestivo, offrendo importanti risposte sul piano sociale ed economico a tante famiglie calabresi messe a dura prova da una epidemia senza precedenti e che era doveroso incoraggiare in un momento così difficile”. A sostenerlo è il vice presidente del Consiglio regionale Luca Morrone (Fratelli d’Italia).

“All’onore di fare parte di questa prestigiosa assise regionale – continua – si è unito subito il bisogno di agire concretamente nei confronti dei tanti cittadini calabresi che vivono sulla propria pelle conseguenze economiche drammatiche. Oltre al milione di euro a favore del Banco Alimentare onlus destinato dal Consiglio regionale a supporto delle famiglie calabresi, mi inorgoglisce, nella qualità di vicepresidente, la decisione assunta dall’Ufficio di Presidenza di destinare due milioni di euro al diritto allo studio dei giovani della nostra regione, quale sostegno formativo e culturale che non deve mai venire meno, nemmeno in tempi di grande crisi emergenziale quale quelli che stiamo attraversando. Questa somma – aggiunge Morrone – si aggiunge, inoltre, al fondo di tre milioni di euro in favore delle famiglie degli studenti fuori sede rimasti bloccati per l’emergenza sanitaria in atto: un supporto economico alle spese come pagamento di bollette, affitti e abbonamenti vari previsto dall’emendamento alla legge di Stabilità approvato e condiviso con alcuni colleghi consiglieri nell’ultima seduta di Consiglio regionale. Dunque – prosegue – abbiamo messo in campo scelte a sostegno della povertà; di esclusione sociale ed anche di incentivazione allo studio quale strumento autentico di affermazione per i nostri giovani. Ed è ancora più importante che questi interventi siano stati il frutto di somme risparmiate dal Consiglio regionale e dall’Ufficio di Presidenza che sono state reinveste e finalizzate in un momento quanto mai opportuno per bisogni concreti della popolazione calabrese, alla quale sentiamo di trasmettere anche un messaggio di fiducia”.

“All’onore di fare parte di questa prestigiosa assise regionale – continua – si è unito subito il bisogno di agire concretamente nei confronti dei tanti cittadini calabresi che vivono sulla propria pelle conseguenze economiche drammatiche. Oltre al milione di euro a favore del Banco Alimentare onlus destinato dal Consiglio regionale a supporto delle famiglie calabresi, mi inorgoglisce, nella qualità di vicepresidente, la decisione assunta dall’Ufficio di Presidenza di destinare due milioni di euro al diritto allo studio dei giovani della nostra regione, quale sostegno formativo e culturale che non deve mai venire meno, nemmeno in tempi di grande crisi emergenziale quale quelli che stiamo attraversando. Questa somma – aggiunge Morrone – si aggiunge, inoltre, al fondo di tre milioni di euro in favore delle famiglie degli studenti fuori sede rimasti bloccati per l’emergenza sanitaria in atto: un supporto economico alle spese come pagamento di bollette, affitti e abbonamenti vari previsto dall’emendamento alla legge di Stabilità approvato e condiviso con alcuni colleghi consiglieri nell’ultima seduta di Consiglio regionale. Dunque – prosegue – abbiamo messo in campo scelte a sostegno della povertà; di esclusione sociale ed anche di incentivazione allo studio quale strumento autentico di affermazione per i nostri giovani. Ed è ancora più importante che questi interventi siano stati il frutto di somme risparmiate dal Consiglio regionale e dall’Ufficio di Presidenza che sono state reinveste e finalizzate in un momento quanto mai opportuno per bisogni concreti della popolazione calabrese, alla quale sentiamo di trasmettere anche un messaggio di fiducia”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'interno del locale anche delle munizioni calibro 7.65 abusivamente detenuti. Scatta la denuncia alla Procura di Vibo
Secondo una prima stima, lo stupefacente una volta immesso sul mercato avrebbe fruttato al dettaglio ricavi per circa mezzo milione di euro
A carico del 49enne, già arrestato nel 2010 e condannato per omicidio, sono stati raccolti "indizi di appartenenza" alla 'ndrangheta "fin dal 2008"
Il procuratore Bombardieri ha avviato un'inchiesta. Non si esclude nessuna ipotesi. Visionati i filmati delle telecamere presenti nella zona
Il caso
Il leader di Azione smonta la difesa di Limardo: "Ha esposto i cittadini a un gravissimo danno e i consiglieri che hanno votato la manovra a responsabilità contabili personali"
I militari hanno effettuato controlli antidroga nelle aree di edilizia popolare dei due comuni, concentrandosi in particolare sulle aree comuni come aiuole o cantine
I baby giallorossi hanno avuto la meglio sul Botteghelle Basket Reggio Calabria con il risultato di 74-69
Si tratta di un trentacinquenne che doveva rispondere di reati connessi agli stupefacenti
"Oramai i morti sul lavoro non si contano più. Le parole servono a poco. È diventata una vera e propria mattanza" scrive il sindacato
L'Intervista
La ditta HTS ha già effettuato un primo sopralluogo sul manto erboso. "A breve partiranno gli altri due lotti di lavori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved