Regione, vicenda vitalizi: un “Pap’occhio” di arboriana memoria

consiglio regionale Calabria

di Danilo Colacino – Una pantomima degna di una stucchevole ‘ingiallita’ soap opera di…serie B del periodo compreso fra gli anni Settanta e Novanta.

Nemmeno Beatiful, però.

Nemmeno Beatiful, però.

Iniziata nel comunque lontano 1987.

Più una roba simile alle produzioni sudamericane con quelle trame, spesso un po’ sconclusionate, delle quali era protagonista l’allora davvero avvenente Grecia Colmenares.

Ambientazioni approssimative e magari doppiaggio in italiano fuori sincrono, in sostanza.

Ecco a cosa, a nostro parere, si può accostare la recentissima vicenda dei cosiddetti vitalizi agevolati della Regione Calabria.

Una questione parecchio spinosa su cui i diretti interessati stanno mutando versione ufficiale più rapidamente di quanto magari cambino la camicia nell’uscire da casa.

In prima battuta la legge – peraltro approvata in un battibaleno e modalità bipartisan – è stata disconosciuta da pochi dei moltissimi ‘favorevoli in Consiglio’ appellatisi a una strana mancata lettura del testo definitivo o persino alla distrazione (già di per sé ammissioni di colpa grave per un membro superpagato di un consesso elettivo del livello dell’assemblea regionale).

Poi – tanto più diffusamente, per la verità – si è parlato in via del tutto singolare di un presunto errore di valutazione e infine è spuntata la tesi del “vizio formale” che, oltretutto, ha costretto chi di competenza alla convocazione di una seduta straordinaria e urgente per ritirare la norma pro Casta, varata in virtù di una sorta di autodichia dell’assise di Palazzo Campanella in materia.

Come dire, riassumendo in breve: la posizione iniziale di qualcuno è stata: “Sì d’accordo, sono stato superficiale ma tanto correremo subito ai ripari; la seconda fase, invece, si è basata sulla condivisione allargata dell”inopportunità della decisione e quindi sulla necessità di rimediare presto allo sbaglio mentre il terzo step – il più improbabile per quanto ci riguarda – è stato incentrato sul refrain “La norma va ritirata per questioni meramente tecniche. Tutto qui”.

Fatti avvenuti – si stenta a crederlo – nel volgere di appena una manciata di giorni.

La sintesi, sempre nostra come ovvio, è l’affannosa rincorsa a giustificare l’ingiustificabile di volta in volta trovando il modo migliore per uscirne bene e riuscire a salvare la faccia, se possibile, ritenendo che l’inconsueta “attestazione del pentimento” non accolta in maniera positiva dall’opinione pubblica andasse abbastanza alla svelta accantonata.

Ma c’è un aspetto di questa intricata matassa – nient’affatto edificante – che ci stupisce (o forse no!): le lamentazioni di quanti hanno combinato un tale “Pap’occhio” di arboriana memoria (pastrocchio o obbrobrio, meglio) di fronte al dito puntato dalla gente.

‘Tragicomico’ tentativo di autodifesa, insomma.

È proprio vero… “che s’ha da fa’ pe’ campa’”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'agente è stata trovata riversa a terra nell'androne di un palazzo. Non è ancora chiara la dinamica dell'omicidio
Il cantautore riabbraccerà il suo pubblico nelle principali arene, piazze e festival italiani
Dalle 7.30, fino al termine della manifestazione celebrativa, è disposta l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata
I costi del ponte del 2 giugno - secondo un'analisi di Federconsumatori - registrano complessivamente aumenti dell’11%
Un solo punto all’ordine del giorno - si legge in una nota di Palazzo de Nobili - relativo all’approvazione del rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2022
Saranno presenti anche i familiari dell’artista e alcuni rappresentanti dell’Accademia delle Belle Arti
Uno dei vigilanti intervenuti per domare le fiamme con gli estintori è rimasto ustionato
Lo scienziato è l’unico italiano insignito dell'EurAI fellowship per il 2023. Un riconoscimento che rafforza il prestigio dell’ateneo nel campo dell'AI
"Il mio pensiero va anche ai suoi compagni che stanno affrontando la drammatica esperienza del lutto e del dolore"
"La mediazione sociale, l'ascolto e il dialogo con tutti gli attori - dichiara il Capo dello Stato - sono preziosi per affrontare la questione del lavoro"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved