Regione: Zone speciali di conservazione, le iniziative in campo

cittadella

La dirigente generale del Dipartimento regionale all’ambiente, Orsola Reillo, e il dirigente di settore, Giovanni Aramini, attraverso una lettera certificata, si rivolgono all’eurodeputata del M5S, Laura Ferrara, la quale ha presentato nei giorni scorsi un’interrogazione alla Commissione europea sulla mancata attuazione delle misure di conservazione delle Zone speciali di conservazione (Zsc) in Calabria.

La lettera dà conto delle diverse iniziative che l’Amministrazione regionale ha attivato nella direzione della tutela della biodiversità in Calabria, partendo proprio dall’adozione di specifiche misure di conservazione per tutti i siti Natura 2000 già dal 2016/2017. “A seguito della adozione delle misure di salvaguardia – dichiarano i dirigenti – la Regione ha avviato una serie di attività che hanno reso disponibili 10 milioni di euro del Programma Operativo Regionale i cui risultati hanno rappresentato una meritoria ed apprezzata esperienza a livello nazionale. Fra le azioni messe in atto, particolare significato ha assunto l’avviso pubblico ‘tutela della biodiversità’ con il quale sono stati resi disponibili complessivamente 3,3 milioni di euro per finanziare progetti di tutela per il sistema Rete natura 2000. Il bando, infatti, ha visto come beneficiari, oltre agli Enti gestori dei siti Natura 2000, le associazioni ambientaliste presenti sul territorio. Sono state proprio le Associazioni ambientaliste che hanno proposto importanti progetti che spaziano dal ripristino di habitat degradati attraverso la rimozione straordinaria dei rifiuti, alla salvaguardia di zone umide per l’erpetofauna, alla tutela di specie di importanza conservazionistica (tartaruga marina, lupo, rapaci), al ripopolamento di fauna in ambiente marino e terrestre”. “Complessivamente – rimarcano Reillo e Aramini – sono stati finanziati 52 progetti che hanno riguardato più della metà delle 178 zone speciali di conservazione presenti in Calabria”. Ed entrando nello specifico dell’interrogazione sottolinenao che “anche nelle aree di Praia a Mare e Dune dell’Angitola sono state finanziate specifiche iniziative proposte e realizzate nel caso dei fondali dell’Isola di Dino da Italia Nostra e nel caso del sito “Dune dell’Angitola” dal WWF. Altri progetti sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione da Legambiente, Amici della Terra, Ornis Italica, Comitato Italiano Protezione Ambiente, Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente, oltre naturalmente agli innumerevoli progetti presentati dagli Enti Gestori delle aree protette calabresi. Tutte le iniziative si concluderanno entro dicembre 2020 e sono sostenute dalla Regione con un contributo pari al 100% delle spese sostenute”. “Su questo percorso – concludono i dirigenti regionali – è nostra intenzione continuare. Infatti, il Dipartimento ambiente ha presentato il “Quadro di Azioni Prioritarie per Rete Natura 2000” per il periodi di programmazione 2021-2027, documento che ha già avuto un feedbak positivo da parte della Commissione europea”.

La lettera dà conto delle diverse iniziative che l’Amministrazione regionale ha attivato nella direzione della tutela della biodiversità in Calabria, partendo proprio dall’adozione di specifiche misure di conservazione per tutti i siti Natura 2000 già dal 2016/2017. “A seguito della adozione delle misure di salvaguardia – dichiarano i dirigenti – la Regione ha avviato una serie di attività che hanno reso disponibili 10 milioni di euro del Programma Operativo Regionale i cui risultati hanno rappresentato una meritoria ed apprezzata esperienza a livello nazionale. Fra le azioni messe in atto, particolare significato ha assunto l’avviso pubblico ‘tutela della biodiversità’ con il quale sono stati resi disponibili complessivamente 3,3 milioni di euro per finanziare progetti di tutela per il sistema Rete natura 2000. Il bando, infatti, ha visto come beneficiari, oltre agli Enti gestori dei siti Natura 2000, le associazioni ambientaliste presenti sul territorio. Sono state proprio le Associazioni ambientaliste che hanno proposto importanti progetti che spaziano dal ripristino di habitat degradati attraverso la rimozione straordinaria dei rifiuti, alla salvaguardia di zone umide per l’erpetofauna, alla tutela di specie di importanza conservazionistica (tartaruga marina, lupo, rapaci), al ripopolamento di fauna in ambiente marino e terrestre”. “Complessivamente – rimarcano Reillo e Aramini – sono stati finanziati 52 progetti che hanno riguardato più della metà delle 178 zone speciali di conservazione presenti in Calabria”. Ed entrando nello specifico dell’interrogazione sottolinenao che “anche nelle aree di Praia a Mare e Dune dell’Angitola sono state finanziate specifiche iniziative proposte e realizzate nel caso dei fondali dell’Isola di Dino da Italia Nostra e nel caso del sito “Dune dell’Angitola” dal WWF. Altri progetti sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione da Legambiente, Amici della Terra, Ornis Italica, Comitato Italiano Protezione Ambiente, Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente, oltre naturalmente agli innumerevoli progetti presentati dagli Enti Gestori delle aree protette calabresi. Tutte le iniziative si concluderanno entro dicembre 2020 e sono sostenute dalla Regione con un contributo pari al 100% delle spese sostenute”. “Su questo percorso – concludono i dirigenti regionali – è nostra intenzione continuare. Infatti, il Dipartimento ambiente ha presentato il “Quadro di Azioni Prioritarie per Rete Natura 2000” per il periodi di programmazione 2021-2027, documento che ha già avuto un feedbak positivo da parte della Commissione europea”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
Verifica dello stato dei lavori per la realizzazione di nuovi siti di accoglienza per ospitare i lavoratori stagionali alloggiati in tendopoli
"Attenzionate le dinamiche delittuose del territorio e garantito l'incremento dei servizi in vista dell’approssimarsi del periodo estivo"
Via libera della Camera alla proposta di Forza Italia firmata anche da Mangialavori e Arruzzolo e sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved