Rende, Montalto, Corigliano Rossano al ballottaggio. Al lavoro per le alleanze

Di Serafina Morelli – Partita rimandata al 9 giugno per i tre comuni più popolosi della provincia di Cosenza: Rende, Corigliano Rossano, Montalto Uffugo.

A Rende, dove oltre il 70,84% dei cittadini si è recato alle urne, la sfida sarà tra il sindaco uscente Marcello Manna che si ferma al 31,46% e lo storico leader socialista Sandro Principe con il 26,48%.

A Rende, dove oltre il 70,84% dei cittadini si è recato alle urne, la sfida sarà tra il sindaco uscente Marcello Manna che si ferma al 31,46% e lo storico leader socialista Sandro Principe con il 26,48%.

Balza agli occhi la differenza dei voti di preferenza al candidato a sindaco rispetto a quelli ottenuti dalle proprie liste. Per l’avvocato Marcello Manna si registrano 249 voti in meno: le sei liste che lo sostenevano hanno ottenuto 7119 voti mentre lui ha totalizzato 6870 voti. Discorso contrario invece per Sandro Principe che ha ottenuto 408 voti in più (5784) rispetto alle liste a lui legate (5376).

Bisognerà ora capire quali alleanze si muoveranno in vista del 9 giugno. È probabile che Massimiliano De Rose, per le prese di posizione avute in campagna elettorale dove ha più volte fatto capire – insieme a chi lo sosteneva politicamente – di non voler ritornare al passato, potrebbe avvicinarsi a Manna. Per quanto riguarda invece Mimmo Talarico bisognerà capire cosa decideranno i maggiori azionisti di questa coalizione. Bisognerà poi analizzare quale ruolo avrà l’altro candidato Sergio Tursi Prato che ha racimolato 788 voti (3,61%).

La partita tra il presente e il passato sarà tutt’altro che facile. Tra l’altro bisognerà considerare anche il fatto che, non dovendo più votare per i 580 candidati alla carica di consigliere comunale, l’affluenza potrà essere più bassa, così come è quasi sempre accaduto.

Non si è chiusa per una manciata di voti, invece, la partita a Montalto Uffugo tra il sindaco uscente Pietro Caracciolo e Ugo Gravina. Qui si sono registrati forti ritardi nello scrutinio e in tanti hanno atteso per ore lo spoglio elettorale nei venti seggi. A votare il 67,11 per cento degli elettori. A Caracciolo sarebbero bastati 132 voti per chiudere la partita al primo turno: ha raggiunto infatti una percentuale del 49,17% (6138 voti) mentre le nove liste a lui collegate hanno ottenuto il 47,91% (5389 voti). Ugo Gravina, invece, dovrà recuperare un bel po’ di voti: 3892 elettori hanno espresso una preferenza per lui, con una percentuale del 31,18%, mentre le sue otto liste hanno preso più voti (4333) raggiungendo il 35,55%.

Così come per Rende, anche a Montalto Uffugo ritorna la sfida tra presente e passato. Nel 2014 Caracciolo vinse dopo dieci anni di amministrazione Gravina riuscendo a spuntarla già al primo turno. Intanto, la terza candidata a sindaco, Teresa Lirangi, vicina al centrosinistra, porta a casa 2454 voti (19,66%). Giocherà un ruolo importante per la sfida del 9 giugno e c’è chi già dà per scontato il suo appoggio al sindaco uscente.

Ha deciso di voltare pagina, invece, Corigliano Rossano. La terza città della Calabria, nata dopo la fusione dei due Comuni il 31 marzo del 2018, è andata al voto per la volta portando a casa un risultato inaspettato. Si andrà al ballottaggio anche qui, ma pochi avevano scommesso sul successo di Flavio Stasi. Classe 1983, consigliere comunale, considerato il candidato che rompe gli schemi della vecchia partitocrazia, ha sbaragliato ogni tipo di sondaggio, raccogliendo con le sue cinque liste ha ottenuto 16.958 voti (40,77%) e ora dovrà sfidare Giuseppe Graziano che, sostenuto da tredici liste, ha raggiunto 12953 voti (31,14%). Per l’ex consigliere regionale autore della legge sulla fusione sono confluite, oltre alle liste civiche, anche la Lega e Fratelli d’Italia. Fuori dai giochi invece Gino Promenzio che con nove liste si è fermato al 28,08% (11.679 voti). E non è escluso che l’ortopedico di fama, vicino al Partito democratico, decida di sostenere l’ambientalista Stasi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
"Tutti coloro che hanno tentato di bloccare questa opera grandiosa e strategica - spiega il commissario regionale - dovranno ripensarci"
La donna era una professionista molto conosciuta nella cittadina, soprattutto per il suo notevole impegno nel sociale
Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo
Il gruppo era composto da otto persone, ma tre di loro non hanno partecipato all'escursione e sono rimaste in hotel
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved