#rEstate a Vibo, al via il programma del Comune

Comunali a Vibo Valentia

Con l’approvazione della terza edizione di “Vibo in Scena”, inizia la programmazione degli eventi estivi che il Comune di Vibo Valentia sta rielaborando anche alla luce delle misure impartite dalle normative nazionali anti-covid.

E’ proprio di qualche giorno fa la prima notizia positiva con l’assegnazione al Comune di Vibo Valentia di 20mila euro per le iniziative previste nell’ambito della rassegna, che l’anno scorso ha avuto ampi consensi. Il programma che partirà il primo luglio, quest’anno prevede un excursus storico-artistico che parte dal passato della città, analizza poi il presente per proiettarsi nel futuro. Abbraccerà a tutto tondo arte, musica, ballo e teatro, avendo come scenario il centro storico, coinvolgendo giovani e artisti locali, studenti e associazioni. Un programma intitolato “#rEstate a Vibo”, elaborato e ancora in corso di definizione per le successive iniziative, dall’Assessorato alla Cultura, guidato dall’assessore Daniela Rotino, di concerto col sindaco Maria Limardo, che in quest’estate “particolare” vuole a maggior ragione dare ai vibonesi momenti di spensieratezza e sano divertimento.

E’ proprio di qualche giorno fa la prima notizia positiva con l’assegnazione al Comune di Vibo Valentia di 20mila euro per le iniziative previste nell’ambito della rassegna, che l’anno scorso ha avuto ampi consensi. Il programma che partirà il primo luglio, quest’anno prevede un excursus storico-artistico che parte dal passato della città, analizza poi il presente per proiettarsi nel futuro. Abbraccerà a tutto tondo arte, musica, ballo e teatro, avendo come scenario il centro storico, coinvolgendo giovani e artisti locali, studenti e associazioni. Un programma intitolato “#rEstate a Vibo”, elaborato e ancora in corso di definizione per le successive iniziative, dall’Assessorato alla Cultura, guidato dall’assessore Daniela Rotino, di concerto col sindaco Maria Limardo, che in quest’estate “particolare” vuole a maggior ragione dare ai vibonesi momenti di spensieratezza e sano divertimento.

L’Assessorato alla Cultura, infatti ha già aderito alla campagna #la cultura non si ferma lanciata dal MIBACT, promuovendo sui siti e social istituzionali una serie iniziative fruibili “online” e non, programmate in seguito alle misure di contenimento del contagio da coronavirus.

La “pagina Facebook”, difatti, sta avendo un grandissimo successo con punte di 6300 visualizzazioni. Ma l’attività dell’assessorato è “ripartita” da tempo con un concorso a premi dal titolo “Siamo sulla stessa barca”, che come spiega l’assessore Rotino: “Trae ispirazione dalle parole di Papa Francesco ed è rivolto alle scuole e a tutti i cittadini della provincia che possono produrre video, musica, foto, disegni, sculture, testi scritti”. La scadenza si ricorda è il 30 giugno, per chi ancora vuole partecipare. Altra iniziativa in corso, per l’anniversario di Gianni Rodari è il progetto ”Cosa vedo, sento, dico e … scrivo” con scadenza il 30 luglio.

“Una raccolta di scritti dei bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie raccolti in un libro – prosegue la Rotino – il cui ricavato verrà devoluto ai bambini delle famiglie bisognose della città. L’Iniziativa che, comunque, su cui si vuole dare massima diffusione dal Comune è “Vibo solidale”. “In questo momento critico per la nostra economia locale si intende aiutare gli esercizi commerciali e chi ora è in difficoltà, lasciando pagata un prodotto. Hanno aderito per ora: “Libreria Mobilio Mondadori”, “Yogurtline”, la pizzeria “Talìa”, “Telefonia Wind” e “Vodafone Rocchetto”, “Sanitaria centrale”, “No Name”, “Piccolo Mondo Antico”, “Beauty Hair Parrucchieri”, “Calzedonia”. Chiunque può recarsi presso un negozio e lasciare una merce sospesa. L’esercente metterà sulla vetrina l’avviso”.

La cultura non si ferma e non si è fermata anche per quanto riguarda i beni artistici e archeologici della città.

Qualche giorno fa il sindaco Maria Limardo, ha tenuto una videoconferenza con il Sovrintendente Fabrizio Sudano, la dott.ssa Lorena Callisti (RUP), l’archeologa Mariangela Preta e la stessa assessore Daniela Rotino per stabilire le modalità di chiusura cantieri dei parchi archeologici e la possibilità di fruizione degli stessi per la stagione estiva dopo affidamento, tramite bando ad Associazioni, enti e cooperative. In questi giorni prevista anche la riqualificazione del “Castello di Bivona”, con decespugliamento e pulizia dell’intera area del sito, con la collaborazione di Retake e Agriambiente. Il resto della programmazione degli eventi culturali, sarà specificata nei dettagli subito dopo decreti governativi su manifestazioni e spettacoli all’esterno, anche con la collaborazione dell’associazioni di settore.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved