Revocato Reddito di cittadinanza a 469 stranieri residenti nel Lametino (VIDEO)

Diversi soggetti avevano ottenuto il sussidio attestando di possedere il requisito relativo alla residenza continuativa di 10 anni in Italia

I Finanzieri del Comando Provinciale di Catanzaro, nell’ambito di un’articolata attività di indagine coordinata dal Procuratore della Repubblica di Lamezia Terme, Salvatore Curcio, hanno individuato e segnalato 469 soggetti stranieri per indebita percezione del Reddito di Cittadinanza. L’operazione, svolta dalle Fiamme Gialle lametine in sinergia con il locale ufficio INPS, nasce, nel quadro di un monitoraggio generale su tutti i percettori di Reddito di Cittadinanza, dagli esiti di un incrocio tra le informazioni presenti nelle banche dati in uso alla Guardia di Finanza e gli elenchi dei beneficiari del sussidio. In tale ambito, veniva in evidenza una palese incongruenza rispetto alla sussistenza dei requisiti in capo a soggetti di origine straniera iscritti nelle anagrafi di comuni del territorio lametino.

Privi del requisito della residenza continuativa in Italia

Privi del requisito della residenza continuativa in Italia

Infatti, la normativa regolante il Reddito di Cittadinanza, istituito con il D.L. 28 gennaio 2019 n. 4, riconosce la misura a chi è in possesso, all’atto della presentazione della domanda, e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, di specifici requisiti di cittadinanza, residenza, soggiorno, reddituali e patrimoniali. In particolare, ai fini dell’accesso al beneficio il richiedente, attraverso un’istanza presentata in modalità telematica tramite Poste Italiane, i Centri di Assistenza Fiscale, ovvero gli istituti di patronato, deve dichiarare di essere in possesso, in modo continuativo, della residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, ottenendo, in tal modo, la corresponsione del sussidio per un periodo continuativo non superiore a diciotto mesi, al termine del quale può essere rinnovato per altri dodici mesi.
Dai preliminari accertamenti dei militari del Gruppo di Lamezia Terme emergeva, invece, che diversi soggetti avevano ottenuto il Reddito di Cittadinanza attestando falsamente di possedere il requisito relativo alla residenza.

Erogate somme per circa 2 milioni di euro

Pertanto, all’esito delle prime attività di riscontro effettuate, questo Ufficio di Procura delegava i finanzieri lametini ad estendere ed approfondire le indagini nei confronti di tutta la platea di soggetti stranieri risultanti percettori del sussidio. Dalla minuziosa disamina della posizione degli oltre 22.000 stranieri (la maggior parte provenienti da paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’est europeo) residenti nel circondario, è emerso che 469 di essi avevano ottenuto illecitamente il Reddito di Cittadinanza in quanto sprovvisti dei prescritti requisiti relativi alla residenza nel nostro Paese. L’importo complessivo delle somme indebitamente erogate ammonta a circa 2 milioni di euro. Grazie alla tempestività degli accertamenti eseguiti e alla contestuale segnalazione all’INPS si è impedito che ulteriori 2 milioni di euro venissero erogati. Per chi percepisce indebitamente il Reddito di Cittadinanza rendendo o utilizzando dichiarazioni o documenti falsi o attestanti dati non veritieri oppure omettendo informazioni dovute è prevista la reclusione da 2 a 6 anni. L’indagine in parola, coordinata da questo Ufficio di Procura e svolta dalla Guardia di Finanza, conferma l’impegno volto a contrastare l’indebito accesso a ogni forma di prestazione assistenziale e misura di sostegno al reddito che genera iniquità e mina la coesione sociale provocando la distrazione di risorse finanziarie destinate alle fasce più bisognose della popolazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 666 tamponi. Invariati i ricoveri
Un'altra vita spezzata sull'ormai tristemente nota "strada della morte". Avviate le indagini per chiarire le circostanze dell’incidente
Interessato tutto il personale docente e Ata a tempo determinato e indeterminato
Il 74% degli americani lo ritiene troppo vecchio per un secondo mandato
I carabinieri, intervenuti sul posto, hanno trovato il coltello, possibile arma del delitto
Tuttavia, sono proprio le città calabresi quelle che registrano i rincari dei prezzi più pesanti
Il padre è riuscito a trovare la figlia grazie alla geolocalizzazione ed ha chiamato i carabinieri
I tecnici sono al lavoro per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved