Riapertura scuole, Corbelli: “Un gruppo di genitori non può mettere a rischio una intera regione”

scuola covid

Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, giudica “grave, irresponsabile e pericolosissima la decisione di far riaprire le scuole elementari e medie in Calabria, disposta dal Tar e confermata, nei giorni scorsi, dalla sentenza del Consiglio di Stato” e parla “di irresponsabilità ai vari livelli istituzionali che mette a rischio contagio migliaia di bambini , docenti e le loro famiglie”, come viene confermato già nei primi giorni, dopo la riapertura, con contagi nelle classi e chiusure degli istituti in diversi comuni della Calabria.

Corbelli, che sulla sua pagina facebook di Diritti Civili ha promosso una nuova campagna, postando un duro videomessaggio, informa di avere chiesto al Presidente f.f. Spirli “di adottare lo stesso provvedimento preso dal suo collega Emiliano in Puglia, ovvero di far scegliere alle famiglie, per i loro figli, con regolare richiesta, fra la didattica in presenza e quella a distanza. Una cosa è certa: non si può per un gruppo di genitori e per sentenze che lasciano sconcertati e che indignano mettere a rischio un’intera regione! E’ bene ricordare e ribadire che siamo in guerra, con purtroppo ogni giorno migliaia di contagi e centinaia di morti, anche in Italia e con centinaia di nuovi positivi e molti morti quotidianamente anche nella nostra regione. Come non definirla se non una guerra contro questo maledetto virus! Ed è come se durante la guerra noi mandassimo i bambini a scuola sotto i bombardamenti. Perché quel virus è come un bombardamento continuo. Che la riapertura delle scuole sia un grave pericolo e un forte rischio di diffusione dell’epidemia e dei contagi lo hanno detto martedì sera in Tv, a Cartabianca, su Rai3, anche due noti esperti, come i prof. Galli di Milano e Crisanti di Padova. Così come il consigliere del Ministro della salute, Ricciardi, o il prof ed assessore alla Sanità pugliese, Lopalco. Ma l’elenco è lungo. Solo per il ministro della Istruzione, Azzolina, non ci sono rischi! Mi auguro che Spirlì, al di là delle parole, agisca ed emetta l’ordinanza che gli ho chiesto e che prevalga il buon senso e la responsabilità e che si proteggano i bambini, i docenti e le loro famiglie, lasciando, ad ognuno, libertà di scelta e personale assunzione di responsabilità”.

Corbelli, che sulla sua pagina facebook di Diritti Civili ha promosso una nuova campagna, postando un duro videomessaggio, informa di avere chiesto al Presidente f.f. Spirli “di adottare lo stesso provvedimento preso dal suo collega Emiliano in Puglia, ovvero di far scegliere alle famiglie, per i loro figli, con regolare richiesta, fra la didattica in presenza e quella a distanza. Una cosa è certa: non si può per un gruppo di genitori e per sentenze che lasciano sconcertati e che indignano mettere a rischio un’intera regione! E’ bene ricordare e ribadire che siamo in guerra, con purtroppo ogni giorno migliaia di contagi e centinaia di morti, anche in Italia e con centinaia di nuovi positivi e molti morti quotidianamente anche nella nostra regione. Come non definirla se non una guerra contro questo maledetto virus! Ed è come se durante la guerra noi mandassimo i bambini a scuola sotto i bombardamenti. Perché quel virus è come un bombardamento continuo. Che la riapertura delle scuole sia un grave pericolo e un forte rischio di diffusione dell’epidemia e dei contagi lo hanno detto martedì sera in Tv, a Cartabianca, su Rai3, anche due noti esperti, come i prof. Galli di Milano e Crisanti di Padova. Così come il consigliere del Ministro della salute, Ricciardi, o il prof ed assessore alla Sanità pugliese, Lopalco. Ma l’elenco è lungo. Solo per il ministro della Istruzione, Azzolina, non ci sono rischi! Mi auguro che Spirlì, al di là delle parole, agisca ed emetta l’ordinanza che gli ho chiesto e che prevalga il buon senso e la responsabilità e che si proteggano i bambini, i docenti e le loro famiglie, lasciando, ad ognuno, libertà di scelta e personale assunzione di responsabilità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved