Riapre il parco archeologico di Locri con un calendario ricco di eventi

Il direttore Trunfio: "Questa estate è particolarmente significativa per tutti noi. La programmazione è frutto di una volontà condivisa e di uno sforzo comune con il territorio"
locride capitale cultura

Riaprirà martedì 6 luglio il Parco Archeologico Nazionale di Locri, afferente alla Direzione regionale Musei Calabria. Oltre alla consueta visita agli scavi e al complesso museale del Casino Macrì, spiega una nota della direzione, “il parco archeologico farà da scenario ad una serie di eventi che andranno dal teatro alle mostre, dai seminari agli incontri di approfondimento. Grazie alla collaborazione tra la direzione del parco, le amministrazioni locali e le forze attive del territorio, i visitatori avranno l’opportunità di vivere diversi momenti di condivisione culturale, con lo scopo di valorizzare il patrimonio locrese e creare comunità”.

Luogo accogliente e identitario

Luogo accogliente e identitario

“Dopo la lunga pausa forzata della pandemia, grazie alla sinergia con le amministrazioni e le associazioni locali, abbiamo programmato un calendario ricco di appuntamenti in presenza, con lo scopo di offrire occasioni di incontro e di scambio, per ridare la possibilità a tutti di ritornar a fruire dei luoghi della cultura e col fine di rendere il Parco Archeologico di Locri un luogo sempre più accogliente ed identitario” ha commentato il neodirettore Elena Trunfio.  Aprirà la stagione il consueto appuntamento con il Festival del Teatro Classico di Locri Epizefiri, a cura del Comune di Portigliola, che dal 10 luglio al 31 agosto porterà in scena spettacoli di rilevanza nazionale tra mito e storia, nella suggestiva cornice del Teatro greco romano. A seguito della sinergia del Comune di Locri ci sarà spazio anche per le mostre e per incontri dedicati ai visitatori più piccoli. Grazie alla collaborazione con l’Archeoclub di Locri, saranno previste passeggiate tematiche di approfondimento, con lo scopo di offrire ai visitatori un’esperienza attiva di fruizione dell’area archeologica. Per tutto il mese di luglio, il Parco Archeologico sarà al centro di attività di ricerca e approfondimento scientifico, grazie alla presenza della missione di studio del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino che dimostra la straordinaria ricchezza archeologica del sito locrese. “Questa estate è particolarmente significativa per tutti noi e per questo abbiamo voluto dare un segnale forte di presenza. La programmazione è frutto di una volontà condivisa e di uno sforzo comune con il territorio, per ribadire quanto i Musei e i luoghi della cultura siano la casa delle comunità” ha concluso Trunfio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved