Riaprono i luoghi della cultura in Calabria. Ecco orari, tempi e modalità

La direzione regionale dei Musei in Calabria ha lavorato e sta lavorando incessantemente per garantire al più presto la riapertura di tutti i siti
Bandiera Blu

Con il ritorno della Calabria in “zona gialla”, stanno via via ritornando a operare a pieno regime anche le varie realtà culturali attive sul territorio. In questo contesto, nel pieno rispetto delle norme anti Covid, gran parte dei Musei, Parchi archeologici e luoghi della cultura afferenti alla direzione regionale Musei Calabria, guidata dal dottor Filippo Demma, hanno già riaperto le proprie porte al pubblico. Altri lo faranno a breve. La Direzione regionale Musei Calabria, “consapevole dell’importanza delle riaperture dei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, – si legge in una nota – lavora incessantemente al completamento delle operazioni di messa in sicurezza e manutenzione ordinaria dei restanti siti che riapriranno e saranno pronti ad accogliere al più presto, in piena sicurezza, i loro affezionati visitatori”.

Ecco gli orari, i tempi e le modalità di apertura al pubblico delle strutture:

Ecco gli orari, i tempi e le modalità di apertura al pubblico delle strutture:

Museo e parco archeologico dell’antica Kaulon (Rc)

La struttura è accessibile al pubblico a partire dal 10 maggio. Da lunedì alla domenica: dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30, chiusura parco un’ora prima del tramonto). Sabato e domenica per accedere alla struttura è obbligatoria la prenotazione (con almeno un giorno di anticipo), al sito on line https://www.museoarcheologicomonasterace.it) o telefonicamente al n. 0964 735154. Gli ingressi sono contingentati ad un massimo di 4 persone o unico nucleo famigliare ogni 15 minuti.

Galleria nazionale di Cosenza

La struttura è accessibile al pubblico a partire dal 10 maggio. Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30). Sabato e domenica: chiuso. Per accedere alla struttura è consigliata la prenotazione per gruppi di più di 8 persone, tramite la mail del Museo (drm-cal.gallerianaz-cs@beniculturali.it). Gli ingressi sono contingentati ad un massimo di 8 persone o un unico nucleo famigliare ogni 30 minuti.

Museo statale di Mileto

La struttura è accessibile al pubblico a partire dal 10 maggio. Lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 8.30 alle 13.00; Martedì e giovedì: dalle 8.30 alle 17.00; Sabato e domenica: chiuso Gli ingressi sono contingentati ad un massimo di 5 persone o un unico nucleo famigliare ogni 30 minuti.

Museo e parco archeologico Archeodori 

La struttura sarà accessibile al pubblico a partire dal 17 maggio. Dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30); Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (ultimo ingresso ore 12.30); Sabato e domenica: chiuso. Gli ingressi saranno contingentati ad un massimo di 5 persone o un unico gruppo familiare ogni 30 minuti.

Museo archeologico lametino

La struttura è accessibile al pubblico dal 12 maggio. Dal lunedì al venerdì: dalle 9,00 alle14,00 e dalle 15,00 alle 16,30 (ultimo ingresso ore 16,00); Sabato e domenica: chiuso. Gli ingressi saranno contingentati ad un massimo di 4 persone o un unico nucleo famigliare per volta. La prenotazione è obbligatoria sabato e domenica (e consigliata nei giorni infrasettimanali) al numero Tel. 0962 23082 o via e-mail (drm-cal.crotone@beniculturali.it).

Museo archeologico di Mètauros

La struttura è accessibile al pubblico dall’11 maggio Martedì e Mercoledì dalle 8:00 alle 13:30 ultimo ingresso alle ore 12:30. Lunedì-Giovedì- Venerdì- Sabato-Domenica: chiuso. Gli ingressi sono contingentati ad un massimo di 6 persone o un unico nucleo famigliare ogni mezz’ora.

Chiesa San Francesco di Assisi

La struttura sarà fruibile al pubblico a partire dal 17 maggio. Da lunedì a domenica: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 13.30 e 18.30). Ingresso contingentato. Prenotazione obbligatoria sabato e domenica al numero 0964 355009 o tramite gli indirizzi email: museociv.biblioteca@libero.it; amm.gerace@libero.it.

La Cattolica di Stilo

La struttura sarà fruibile al pubblico a partire dal 14 maggio. Martedì, mercoledì e giovedì: dalle 8.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13.45); Venerdì, sabato e domenica: dalle 14.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.45); Lunedì: chiuso. Biglietto d’ingresso con accesso contingentato esclusivamente online al sito: https://www.visitstilo.it/checkout-biglietti/biglietteria/ Prenotazione obbligatoria sabato e domenica.

Le Castella

La struttura sarà fruibile al pubblico a partire dal 14 maggio. Lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 8.00 alle 13.30 (ultimo ingresso 13.00); Giovedì, sabato e domenica: dalle 14.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 19.00); Martedì: chiuso Ingresso gratuito contingentato a gruppi di massimo 12 persone. Prenotazione obbligatoria sabato e domenica (consigliata nei restanti giorni) al numero telefonico 0962 23082 tramite e-mail: drm-cal.crotone@beniculturali.itl

Museo archeologico nazionale Vito Capialbi

La struttura sarà fruibile al pubblico a partire dal 20 maggio. Giovedì e venerdì: dalle 9.00 alle 20.00. Ingresso contingentato a gruppo di massimo 15 persone alla volta.

Museo del Territorio di Palazzo Nieddu del Rio (Locri)

La struttura sarà fruibile al pubblico a partire dal 17 maggio. Martedì, giovedì e sabato: dalle ore 9.00 alle ore 14.00 (con ultimo ingresso alle ore 13.00); Mercoledì e venerdì: dalle ore 14.00 alle ore 20.00 (con ultimo ingresso alle ore 19.00); Domenica dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00). Prenotazione telefonica obbligatoria sabato e domenica al numero: 334 6126386

 Museo archeologico nazionale di Crotone

La struttura è accessibile al pubblico dal 12 maggio. Dal martedì alla domenica: dalle 9,00 alle 20,00 (ultimo ingresso ore 19,30). Gli ingressi sono contingentati ad un massimo di 4 persone o un unico nucleo famigliare per volta.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Non si sono verificate situazioni di pericolo e non ci sono state segnalazioni di emergenza ai vigili del fuoco
Sette persone sono rimaste ustionate e, di queste, tre sono ricoverate in gravi condizioni
Lo comunica il sindaco di Cosenza che in una sua dichiarazione di poche ore prima aveva chiesto che le istituzioni prendessero posizione
Il presidente della Regione Calabria ha partecipato a una cerimonia per celebrare la festa della Repubblica all'Ambasciata d'Italia a Vienna
La donna è morta questa mattina in ospedale, mentre il figlio resta ricoverato per fratture multiple
Si attende adesso che la salma venga consegnata dalla Procura di Castrovillari alla famiglia Galatà per i funerali
"È un'attività a riscontro di un 'pensiero' della Procura che presumo e spero emerga da qualche dato significativo contenuto negli atti d'indagine"
Lanciata proposta: "Aumentare le aree pedonabili, il numero di parcheggi e migliorare la mobilità prevedendo dei bus di quartiere"
"Grandi armatori si sentono al di sopra di qualsiasi legge e addirittura al di sopra della nostra Costituzione. E' sotto gli occhi di tutti"
Ripartono gli screening gratuiti del Comune di Soverato. Il 7 e l’8 giugno screening audiometrico all’interno di Palazzo di Città
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved