Ricadi, la musica dei Parafoné e Cosimo Papandrea allo Street Food Fest

Nell’edizione 2019 del Capo Festival di Ricadi il turismo del gusto si esprimerà nella sua cornice più naturale, insieme alla musica etno-popolare dei Parafoné e di Cosimo Papandrea, mentre intorno allo spazio concerti della piazza di San Nicolò di Ricadi si degusteranno le eccellenze enogastronomiche tipiche del territorio.

Questo quanto succederà lunedì 19 agosto, a partire dalle ore 19.00, alla presenza di migliaia di persone attese per uno degli eventi estivi più interessanti e coinvolgenti del vibonese.

Questo quanto succederà lunedì 19 agosto, a partire dalle ore 19.00, alla presenza di migliaia di persone attese per uno degli eventi estivi più interessanti e coinvolgenti del vibonese.

Un appuntamento che cresce di anno in anno, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale di Ricadi, in particolare delle figure del sindaco Giulia Russo e del vicesindaco Patrizio Cuppari, e alla fondamentale collaborazione dell’associazione Punto e a Capo e del progetto Calabria Sona.

Il Capo Festival nasce con la volontà di promuovere e sensibilizzare la conoscenza delle eccellenze enogastronomiche, culturali e naturalistiche del territorio di Ricadi alle decine di migliaia di ospiti presenti in zona nella stagione estiva, ma soprattutto per valorizzare quella tipologia di turismo sensoriale ed emozionale che sta divenendo sempre più l’elemento distintivo dell’offerta turistica italiana nel mondo.
Musica, cibo e territorio, un trinomio perfetto per far vivere e apprezzare la ricca e variegata cultura calabrese.

Dalla ‘nduja con l’apostrofo rosso del Consorzio di Spilinga al Pecorino del Monte Poro, gustando la pasta tipica del posto e gli oltre 800 kg di pesce azzurro, preparato con gusto e tradizionale maestria dagli esperti pescatori del FLAG dello Stretto “Area Tirreno 2”, che offrirà gratuitamente questo speciale prodotto del mare calabrese a tutti i partecipanti all’evento.

Nell’area dedicata allo Street Food Fest saranno presenti anche degli ottimi vini delle cantine calabresi, il Bergotto, la bibita al bergamotto, la birra Cunegonda, conosciuta come la birra del buon umore, l’ottimo miele locale e il Tartufo gelato, insieme a tantissimi altri prodotti tipici locali, dai salumi al caseario, dai prodotti da forno ai preziosi oli EVO della zona, che fanno dell’evento un momento del gusto di altissimo livello.

La manifestazione è patrocinata dalla Regione Calabria, dal GAL Terre Vibonesi, dal FLAG dello Stretto Area Tirreno 2, da Unindustria Calabria, dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia, da Slow Food Calabria, dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronimiche della Calabria, dal Touring Club Calabria, con il fattivo e sostanziale contributo della BCC del Vibonese, molto attenta alle esigenze di crescita e sviluppo del territorio, sempre vicina ai momenti di promozione delle attività produttive del vibonese, vanto di quella parte sana di Calabria che amministra e lavora per costruire un reale benessere economico e sociale.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved