Ricerca: calabresi e mobilità, positiva la guida autonoma

Il vero futuro della mobilità? Le auto a guida autonoma, secondo il 33% dei calabresi, come rivela l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni1, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia.

Oltre a questi, secondo gli abitanti della regione a popolare le strade delle città italiane saranno sempre più auto connesse (32%) cioè in grado di collegarsi a sistemi di monitoraggio dello stile di guida o app per controllo remoto, e veicoli elettrici (27%). Più scettici sullo sharing: solo l’8% dei calabresi pensa che la condivisione di mezzi privati sia la soluzione più utile. Il successo di queste innovazioni, tutte ad alto contenuto tecnologico, secondo i calabresi intervistati sarà dettato dalla capacità di migliorare la mobilità. In che modo? Secondo il 36% la tecnologia aumenta la sicurezza, riducendo anche il numero di sinistri, per il 35% consente di risparmiare e per il 23% può ridurre l’impatto ambientale.

Oltre a questi, secondo gli abitanti della regione a popolare le strade delle città italiane saranno sempre più auto connesse (32%) cioè in grado di collegarsi a sistemi di monitoraggio dello stile di guida o app per controllo remoto, e veicoli elettrici (27%). Più scettici sullo sharing: solo l’8% dei calabresi pensa che la condivisione di mezzi privati sia la soluzione più utile. Il successo di queste innovazioni, tutte ad alto contenuto tecnologico, secondo i calabresi intervistati sarà dettato dalla capacità di migliorare la mobilità. In che modo? Secondo il 36% la tecnologia aumenta la sicurezza, riducendo anche il numero di sinistri, per il 35% consente di risparmiare e per il 23% può ridurre l’impatto ambientale.

Un ulteriore 6% vede un aumento del comfort. Tecnologia e stili di guida A proposito di sicurezza, i calabresi sono consapevoli che alla guida non sono proprio irreprensibili: tra i comportamenti da migliorare e su cui intervenire, il 64% degli intervistati indica l’utilizzo dello smartphone, il 33% il mantenimento delle distanze di sicurezza e un ulteriore 33% l’utilizzo delle frecce. Nella lista dei comportamenti proibiti più ricorrenti anche i sorpassi pericolosi (27%), i cambi di direzione o corsia improvvisi (27%), guida troppo sportiva (25%) e le manovre e frenate brusche (10%).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved